• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Lingua [14]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Cinema [1]
Grammatica [1]
Strumenti del sapere [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

È umano maledire

Lingua italiana (2022)

Gaia Manzini ha felicemente pubblicato per i tipi di Perrone Editore A Milano con Luciano Bianciardi, una avventura narrativa in cui racconta lo scrittore, racconta Milano, e racconta di sé.C’è tanta passione in quelle pagine. Manzini sembra scoprir ... Leggi Tutto

L’ironia di Buzzati e un musicarello in prosa

Lingua italiana (2022)

Dino Buzzati (1906-1972), giornalista, scrittore, pittore, poeta, drammaturgo, autore di libri per adulti e per bambini, di Poema a fumetti e testi ibridi di immagini e parole come I miracoli di Val Morel, è senz’altro tra gli autori italiani più no ... Leggi Tutto

L’officina darziana. L’archivio di Silvio D’Arzo

Lingua italiana (2022)

La fortuna di Silvio D’Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni (1920-1952), si lega strettamente alla vicenda del suo archivio. La morte in giovane età dello scrittore, il frazionamento e i rimaneggiamenti intervenuti sull’archivio dopo la scomparsa dell ... Leggi Tutto

L’officina darziana. L’archivio di Silvio D’Arzo

Lingua italiana (2022)

La fortuna di Silvio D’Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni (1920-1952), si lega strettamente alla vicenda del suo archivio. La morte in giovane età dello scrittore, il frazionamento e i rimaneggiamenti intervenuti sull’archivio dopo la scomparsa dell ... Leggi Tutto

La politica per immagini. I manifesti dai cartelloni alla street art

Lingua italiana (2022)

Con I manifesti politici. Storie e immagini dell’Italia repubblicana (Carocci), Edoardo Novelli propone un percorso nella comunicazione politica italiana attraverso un’antologia di manifesti affissi in occasione di competizioni elettorali e referend ... Leggi Tutto

Silvio D’Arzo su “Gerarchia”. Lingua e stile tra regime e ricerca di “umanità”

Lingua italiana (2022)

Dopo aver dato la maturità da privatista con un anno d’anticipo, Ezio Comparoni (1920-1952), meglio noto con lo pseudonimo Silvio D’Arzo, si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna nell’a.a. 1937/1938, per poi laurears ... Leggi Tutto

Il multiverso linguistico della tv

Lingua italiana (2022)

Leggere L’acquario di quello che manca di Enrico Ghezzi (a cura di Aura Ghezzi con la collaborazione di Alberto Pezzotta; introduzione di Aura Ghezzi, con un testo di Elisabetta Sgarbi; Milano, La nave [...] di Teseo, 2021), questo libro smodato e multive ... Leggi Tutto

Ridi, Ramarro!

Lingua italiana (2021)

È il marzo 1986, sul n. 6-7 di “Tempi supplementari”, costola di “Frigidaire” per i giovani autori (Ginevra 2014), appare Tosca la Mosca, una storia a colori, una cover e tre tavole di due vignette ciascuna, come nella tradizione popolare (oggi in a ... Leggi Tutto

Dante, un’epopea pop

Lingua italiana (2021)

Cosa direbbe Dante oggi? Non che cosa comporrebbe, o come interverrebbe nel dibattito attuale, politico, letterario o linguistico. Che cosa direbbe di come le sue parole e la sua immagine siano state usate nei secoli fino a diventare un brand. È la ... Leggi Tutto

La miniera lessicale del cyberpunk

Lingua italiana (2021)

Cyberpunk. Antologia assoluta è il titolo perentorio del volume che la Mondadori ha pubblicato a inizio 2021 (di seguito CAA) e che ospita i testi fondamentali della parabola del cyberpunk americano: Neuromante di William Gibson (1984), Snow Crash d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Albèrto
Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
ALBERTO Alberto Boscolo Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna e, come tale, nello stesso anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali