• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Lingua [14]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Cinema [1]
Grammatica [1]
Strumenti del sapere [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vittorio Curtoni e l’inquietante contestazione

Lingua italiana (2021)

Destinazione uomo. Tendenze della fantascienza italiana è un’antologia curata da Vittorio Curtoni, Gianfranco de Turris e Gianni Montanari uscita come n. 113 di “Galassia” il 1° marzo 1970. Contiene undici racconti, allora senz’altro indicativi dell ... Leggi Tutto

I barbari contagiosi di Manuele Fior

Lingua italiana (2021)

Cesenate, classe 1975, Manuele Fior ha vissuto a Venezia, Berlino, Oslo e Parigi, e in circa vent’anni di carriera ha avuto riconoscimenti internazionali dal premio Micheluzzi al Fauve d’Or di Angoulême. Illustratore e fumettista, ha pubblicato a og ... Leggi Tutto

Lingua e “continuity” nel “Cyborg universe”

Lingua italiana (2021)

Cyborg è un composto inglese di cyb[ernetics: ‘cibernetica’] e org[anism: ‘organismo’] accolto come prestito non adattato nella lingua italiana e, nella fantascienza, indica un «essere umano dotato di particolari capacità fisiche e mentali perché gl ... Leggi Tutto

Zerocalcare e il fantasma dei Natali futuri

Lingua italiana (2021)

Il paese delle favole è una canzone dei Nomadi incisa nel 1982 nell’album Ancora una volta con sentimento (CGD). Gli anni della contestazione sono chiusi, l’Italia vince il Mondiale, e la canzone racconta un ritorno all’ordine con una sorta di «insa ... Leggi Tutto

Roberta Rambelli e il furto del Gilgameš

Lingua italiana (2021)

Tutto cominciò con un furto, o qualcosa del genere. Nel XIX secolo sono ancora ignoti Sumeri, Ittiti, Accadi, ed è sconosciuta la lingua cuneiforme, ma nel 1842 «per la prima volta la zappa comincia a battere sui monticelli artificiali, i quali altr ... Leggi Tutto

Viaggi nella polifonia: la scrittura di Gipi

Lingua italiana (2021)

Gipi, al secolo Gian Alfonso Pacinotti (Pisa, 1963), è uno dei nomi più noti del fumetto italiano. Il COMICON di Napoli gli ha dedicato la mostra Gipi irreale nel 2019 e un catalogo-antologia con le letture che la critica ha fatto della sua opera (S ... Leggi Tutto

Pandemia a fumetti. La versione di Leo Ortolani

Lingua italiana (2021)

«2020, written by Stephen King» è un meme ben riuscito che sintetizza un giudizio comune rispetto all’anno passato. Un anno nel quale abbiamo imparato a familiarizzare con frasi del tipo: «I tamponati positivi, anche se asintomatici, dovranno autoqu ... Leggi Tutto

Turconi e Radice, una Babele in terra sovietica

Lingua italiana (2021)

«Cinque di marzo del ’43 / Nel fango le armate del duce e del re / Gli alpini che muoiono traditi lungo il Don». In tre versi gli Stormy Six in La fabbrica, dall’album Un biglietto del tram (1975), sintetizzavano la disfatta italiana (e tedesca) nel ... Leggi Tutto

La similitudine in Paolo Zanotti, metafora della distanza

Lingua italiana (2021)

Paolo Zanotti (1971-2012) è stato scrittore, editor, docente universitario e tra i firmatari del manifesto “TQ. Generazione Trenta Quaranta”. È scomparso a soli 41 anni, giù autore di importanti pubblicazioni saggistiche (Micali 2013) che testimonia ... Leggi Tutto

Sciascia e l’italiano che non è l’italiano

Lingua italiana (2021)

L’opera di L. Sciascia (1921-1989) è oggi edita in ordine cronologico nei tre volumi curati da C. Ambroise per Bompiani (1987, 1989, 1992), e per tipologia di scritti in quelli a cura di P. Squillacioti, Narrativa teatro poesia (2012) e Inquisizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Albèrto
Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
ALBERTO Alberto Boscolo Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna e, come tale, nello stesso anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali