Pittore e litografo (Busseto 1826 - Cavoretto 1899). Studiò all'accademia di Parma ed esordì come litografo; fu poi (1851) a Parigi. Viaggiò in Persia, Siria, Turchia, e si specializzò in quadri di tema orientale ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Genova 1848 - ivi 1926). Formatosi all'Accademia ligustica di belle arti di Genova, fu poi a Firenze e a Roma. Trattò inizialmente la pittura di genere. Presente dal 1866 alle mostre della Promotrice genovese, si dedicò in seguito alle arti decorative e all'arredamento; con A. D'Andrade ricostruì il Borgo Medievale di Torino per l'Esposizione del 1884 ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] di Milano, in Il Messaggero, 2 giugno 1933; C. Tridenti, Disegni di G., in Il Giornale d'Italia, 4 marzo 1933; V. Alberto, G., in Il Giornale della donna, 8 genn. 1934; G. Pensabene, A. G. alla II Quadriennale, in L'Artigiano, febbraio 1935; F ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere militare, scultore in legno (Borgo S. Sepolcro 1525 o 1526 - Roma 1598 o 1599). Si occupò, in qualità di consulente, delle fortificazioni medicee di Livorno, Firenze, Borgo San Sepolcro, Ancona; attese alla fabbrica di villa Medici a Roma, eseguì un disegno per la facciata di San Petronio a Bologna e progetti per alcune chiese in Borgo San Sepolcro, dove iniziò e diresse per alcuni ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] familiare e la sua naturale predisposizione al disegno, a soli undici anni espose alla Promotrice torinese uno Studio dal vero. La passione per i paesaggi lo fece incontrare con G. Segantini, di cui divenne ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] a farlo avvicinare ad Andrea Pozzo, del quale divenne allievo e collaboratore. Purtroppo le fonti contemporanee non danno ulteriori chiarimenti al riguardo: se è impossibile, quindi, rintracciare la sua ...
Leggi Tutto
CALVETTI (Calveti), Alberto
Nicola Ivanoff
Iscritto nella fraglia pittorica di Venezia nel 1710(Boll. dei Musei civici veneziani, X [1965], p. 22), era discepolo di Andrea Celesti. Del C. si conosce [...] un ciclo di pitture nella chiesetta di S. Croce degli Armeni a Venezia, eseguite nell'ultimo decennio del sec. XVII. Comprende due pale d'altare: l'Invenzione della ss. Croce (sull'altare maggiore) e una ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] concessa dalla corte che decadde alla morte dell'imperatore Leopoldo I, nel 1706, il C., uscito sconfitto il 19 apr. 1708 dalla aspra e lunga contesa per ottenere il rinnovo della franchigia, fu costretto, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] per aver dipinto otto candelieri, intagliati da un certo maestro Zaccaria, che si trovavano presso la statua di S. Geminiano nel duomo di Modena (Dondi, 1896; Baracchi Giovanardi, 1987, p. 218). Nel 1520 ...
Leggi Tutto
Pittore attivo a Spoleto nella seconda metà del sec. 12º. Il crocefisso (nel duomo) da lui firmato e datato (1187) e alcuni affreschi (chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), che gli sono attribuiti, rivelano legami stilistici con la scuola romana e spiccati influssi bizantini. Riflessi dell'arte di A. compaiono nella posteriore pittura, sia spoletina sia marchigiana ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...