Alberto Pitentino
M. L. de Sanctis
Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] di Mantova, RassA 4, 1904, pp. 100-103.
s.v. Albertus Pitentinus, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 226.
A. Pinetti, Alberto Pitentino e una sua opera famosa d'ingegneria idraulica, Rivista di Bergamo 5, 1926, pp. 7-10.
P. Torelli, Aspetti caratteristici ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla rivista Les soirées de Paris il poemetto drammatico Le chants de la mi-mort (1914). Collaborò successivamente alla Voce e alla Ronda, ma il suo gusto tendente al metafisico, al surreale, al magico, lo ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Cesena 1928 - Bologna 2012). Si è affacciato sulla scena nazionale nel 1946, quando ha partecipato alla sua prima collettiva. Trasferitosi a Roma, sul finire degli anni Quaranta è entrato in contatto con M. Muccini e R. Vespignani; furono probabilmente questi incontri a orientarlo verso un realismo che è stato definito esistenziale. Pittore della quotidianità e della memoria, S. ha ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Padova 1937). Nel 1959 con Chiggio, Costa, Landi, Massironi fondò a Padova il Gruppo N che si proponeva, attraverso un metodo di indagine collettiva, la "demistificazione progressiva del rapporto artista-opera-società"; in seguito ha costituito il Gruppo N 65 con Landi e Massironi. Nell'ambito della ricerca visiva, ai rilievi ottico-dinamici e agli oggetti scomponibili fanno seguito ...
Leggi Tutto
Scultore, forse di origine lombarda, attivo a Firenze (notizie fra il 1351 e il 1364). Sue opere documentate sono una Madonna col Bambino tra due angeli (1359-64) per l'altare dell'Oratorio del Bigallo, e un rilievo (Madonna col Bambino) nella lunetta sulla porta dello stesso Oratorio (1361), in cui la sua maniera appare improntata a una grandiosa semplicità, in parte derivata da Andrea Pisano. Di ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Vercelli 1883 - Roma 1963). Studiò a Ginevra con L. Gaud; nel 1906 fu professore di nudo in quell'accademia. Vinse svariati premî, partecipò alle biennali e alle triennali di Milano. Le sue convinzioni politiche e i suoi principî morali lo resero un isolato durante il periodo fascista. Dipinse vasti quadri di forte contenuto sociale (La guerra, Calvario della madre, Il vitello d'oro) ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonimo fumetto creato nel 1974 da G. Silvestri, in arte Silver (n. 1952). Le storie di L.A., un lupo dal pelo azzurro amante della libertà, sono ambientate nella fattoria McKenzie, dove vivono tra gli altri la gallina Marta, della quale L.A. è innamorato, il cane da guardia Mosè, suo antagonista, Alcide, un maiale colto e altruista, ed Enrico la Talpa, avido e meschino ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1908 - ivi 1990). Dopo una breve esperienza impressionista la sua pittura si volge verso ricerche tonali, vicine alla poetica della Scuola romana. Elabora in seguito un più deciso realismo segnato da particolari effetti di chiaroscuro e da un corposo impasto materico. Z., che ha anche insegnato all'Accademia di Roma, oltre che paesaggi, scene d'interni e di funzioni sacre, ha eseguito ...
Leggi Tutto
Pittore (Ravenna 1892 - Chiavari 1961). Allievo a Brera di C. Tallone e di G. Metessi, iniziò la sua attività come illustratore. Nel 1925, orientato a un classicismo arcaicizzante, aderì al Novecento. Dipinse perlopiù paesaggi e ritratti caratterizzati, dopo il 1930, da un maggior naturalismo. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma e di Milano ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Roma 1889 - ivi 1965). Autore di sculture monumentali (S. Michele, Roma, S. Eugenio), fu particolarmente abile nella lavorazione dei metalli, dai lavori a sbalzo e in ferro battuto (cancellate del Santo Sepolcro a Gerusalemme) ai gioielli, vasi e candelabri ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...