D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] 1853, oggi conservato nel palazzo reale di Torino.
L'opera riscosse un discreto successo tanto che fu acquistata da Carlo Alberto e riprodotta a stampa nel catalogo della Promotrice di Torino di quell'anno dove è indicata come "dipinta con verità e ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] p. 280).
Nella stessa chiesa gli è stata attribuita su basi stilistiche (Pallucchini, 1981, II, fig. 942) una Tentazione di s. Alberto. A ancora nella cappella dei Lombardi in S. Maria dei frari il S. Carlo Borromeo che distribuisce l'elemosina agli ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] Un polo del razionalismo italiano. Architetti, pittori e scultori del Gruppo Como, a cura di M. Salvo, con una testimoninza di Alberto Sartoris, Como 1989, p. 175; I maestri dell'astrattismo comasco. Opere dei Musei civici di Como (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] e Giovan Battista Parodi nelle Storie di s. Giovanni Battista a Melegnano, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di F. Flores D’Arcais - M. Olivari, Milano 2000, pp. 214 s., 218 s.; V. Caprara, F. P ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] .
Dopo un debutto professionale, che lo vide partecipare a diversi concorsi di architettura - in collaborazione con il fratello Alberto, ingegnere civile, e con il collega di insegnamento Paolo Mezzanotte - e dopo una serie di opere ispirate ai ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] una perduta Madonna con Bambino, s. Giovanni Battista e s. Caterina; due affreschi rappresentanti S. Apollonia e S. Alberto carmelitano, nella chiesa del Carmine a Bergamo, oggi espulsi dal catalogo del pittore e, infine, un Polittico nella chiesa ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] e articoli di L. Fonctions de la peinture, 1965, p. 160); nel 1923 infine collaborò, con Robert Mallet-Stevens, Alberto Cavalcanti, Claude Autant-Lara e Pierre Chareau, alle scenografie di L'inhumaine (1924; Futurismo) di Marcel L'Herbier. Questi ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] dal gusto e dalle scelte del committente. Da Palermo inviò a Messina per la chiesa del Carmine la Madonna con s. Alberto (Messina, Museo nazionale) firmata e datata 1782. Nel 1783 affrescò la volta della sagrestia della chiesa di S. Maria Maggiore di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Spartaco (Vittorio Umberto)
Alessandro Parronchi
Figlio di Andrea e di Zaira Cortesi, nacque a Pisa il 1ºgenn. 1884. Studiò con il pittore pisano Amedeo Lori. La sua prima attività, di illustrazioni, [...] tecnica, ripensamenti tradizionali, tuttavia divergenti dalla più comune linea neo-primitiva, a cui inclinano invece i suoi amici Alberto Magri, Lorenzo Viani e Moses Levy.
La tarda attività del C. inclina a toni di rievocazione nostalgica ...
Leggi Tutto
FRIDERICUS
A. von Euw
Figura di orafo coloniense, frutto di una costruzione storiografica operata da Falke (in Falke, Frauberger, 1904), dietro la quale tuttavia si cela probabilmente un nucleo di realtà [...] come l'antependium di St. Ursula e la coperta di un evangeliario carolingio (Colonia, Schnütgen-Mus.), la croce di Alberto (Colonia, St. Pantaleon, Schatz), il reliquiario di s. Eterio (Colonia, St. Ursula, Goldene Kammer) e il reliquiario a cupola ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...