• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2700 risultati
Tutti i risultati [4170]
Biografie [2700]
Storia [999]
Religioni [423]
Arti visive [423]
Letteratura [311]
Diritto [180]
Musica [168]
Diritto civile [111]
Economia [80]
Storia e filosofia del diritto [63]

CASALINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Giovanni Battista Alberto M. Rossi Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] dopo lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, raggiunse Ferrara, ove si trovava un centro di raccolta di volontari, e venne arruolato fra i bersaglieri della divisione comandata da Luigi Mezzacapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – BATTAGLIA DI MENTANA – LUIGI MEZZACAPO

CAPELLETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto Alberto Postigliola Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] quindi il sacerdozio. Pio VI lo nominò canonico coadiutore della basilica di S. Maria Maggiore. Nel 1802 Pio VII l0 ascrisse tra i prelati referendari delle Due Segnature, quindi lo nominò primo ponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIASCA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIASCA, Agostino J. Alberto Soggin Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] il nome di Pasquale Raffaele. Compiuti gli studi primari presso i minori osservanti, studiò filosofia a Monopoli sotto la guida di B. Quaranta. Incoraggiato a continuare gli studi dal vescovo di Monopoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONCILIO VATICANO I – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO GIUSEPPE – POLIGNANO A MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIASCA, Agostino (2)
Mostra Tutti

AMICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Francesco Alberto Merola Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] teologia scolastica, all'Aquila, a Napoli e, dal 1628, all'università di Graz in Stiria. Fu anche, per circa nove anni, prefetto generale degli studi del collegio gesuitico di Vienna e, in seguito, cancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Francesco (1)
Mostra Tutti

DANIELE da Monterubbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Monterubbiano Alberto Forni Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] sec. XIV. Sconosciuta ci è anche la data del suo ingresso nell'Ordine. Il Vecchietti lo definì, nel 1795, "celebre professore di sacra teologia"; il Perini, nel 1931, lo disse maestro in teologia "in Sorbonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTEMPS, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMPS, Giovanni Angelo Alberto Merola Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] delle Rocchette e signore di Mesuraca, e da Cornelia Orsini, ereditò, alla morte del padre, i titoli e i cospicui beni. Dedicatosi, fin da giovane, agli studi eruditi, divenne uno dei maggiori bibliofili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARELLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Odoardo Alberto Iesuè Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] secolo. La prima notizia in merito alla sua attività romana è del 1620: tenore in S.Spirito in Saxia (De Angelis). Fin da questo momento fu stimato "letterato e ottimo compositore di parole latine da mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAME, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAME, Achille Alberto Lorenzi Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] lezioni di Giuseppe Bertini. Rivelò subito un considerevole temperamento pittorico, tanto che nel 1890, ancora studente, vinse il premio Mylius con il dipinto Alla bicocca, conservato tuttora nell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – ELENA DI MONTENEGRO – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAME, Achille (1)
Mostra Tutti

DALLAMANO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO, Piero Alberto Iesuè Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] poté ben presto porre le basi di una notevole cultura umanistica che caratterizzò la sua futura attività di critico letterario e musicale, sollecitato anche dall'ambiente familiare aperto alle più varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPANNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista Alberto Cornice Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] stabilito, sulla scorta del Sozzini e del Mancini, dal Romagnoli che fornisce altresì alcuni dati biografici evidentemente desunti da documenti. Nel 1511 e poi nel giugno del 1530 fu capitano della contrada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 270
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali