• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
273 risultati
Tutti i risultati [9567]
Musica [273]
Biografie [3582]
Storia [1583]
Arti visive [656]
Religioni [600]
Letteratura [463]
Cinema [376]
Diritto [374]
Geografia [191]
Sport [202]

TURCHI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURCHI, Guido Alberto PIRONTI Musicista, nato a Roma il 10 dicembre 1916. Studiò pianoforte e composizione al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, allievo per la composizione di Cesare Dobici e Alessandro [...] Bustini. Diplomatosi nel 1940, seguì poi il corso di perfezionamento tenuto da Ildebrando Pizzetti. Attualmente insegna al Conservatorio di Santa Cecilia ed è consulente musicale del Terzo Programma della ... Leggi Tutto

RICHTER, Svjatoslav Teofilovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICHTER, Svjatoslav Teofilovič Alberto PIRONTI Pianista, nato a Žitomir (Ucraina) nel 1914. Appartenente ad una famiglia di musicisti, diede prova assai precocemente delle sue qualità musicali. Studiò [...] pianoforte, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di Odessa e in questa città diede all'età di diciannove anni il suo primo concerto pubblico. Si perfezionò poi a Mosca sotto la guida di ... Leggi Tutto
TAGS: RACHMANINOV – PIANOFORTE – BEETHOVEN – UCRAINA – ŽITOMIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (2)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Lina

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cantante, soprano, nata a Viterbo il 25 dicembre 1874, morta a Firenze sotto un bombardamento aereo l'8 febbraio 1944. Iniziò la sua carriera a quattordici anni come cantante di caffè-concerto. Studiò poi con Maddalena Mariani Masi e nel 1901 debuttò come artista lirica al Teatro Reale di Lisbona. La sua successiva attività si svolse in Italia, in Francia, in Inghilterra e, a partire dal 1906, soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INGHILTERRA – FIRENZE – LISBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Lina (3)
Mostra Tutti

VERESS, Sándor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERESS, Sándor Alberto PIRONTI Musicista, nato a Kolozsvár (Ungheria) il 1° febbraio 1907. Studiò all'Accademia musicale di Budapest, allievo per il pianoforte di Béla Bartók e per la composizione di [...] Zoltán Kodály. Nel 1943 fu nominato prof. di composizione della stessa accademia. Dal 1950 è prof. di composizione al Conservatorio di Berna. Proseguendo nell'indirizzo musicale segnato da Bartók e da ... Leggi Tutto
TAGS: ZOLTÁN KODÁLY – BÉLA BARTÓK – PIANOFORTE – KOLOZSVÁR – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERESS, Sándor (1)
Mostra Tutti

PRIMROSE, William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRIMROSE, William Alberto PIRONTI Violista inglese, nato a Glasgow il 23 agosto 1904. Iniziò gli studî nella sua città, proseguendoli poi alla Guildhall School of Music di Londra ed in Belgio con Eugène [...] Ysaÿe. Esordì come violinista nel 1923 alla Queen's Hall di Londra, ma si dedicò poi alla viola, con il quale strumento ha dato numerosi applauditissimi concerti in Furopa e in America. Dal 1930 al 1935 ... Leggi Tutto
TAGS: EUGÈNE YSAŸE – BÉLA BARTÓK – GLASGOW – LONDRA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMROSE, William (2)
Mostra Tutti

FORTNER, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORTNER, Wolfgang Alberto PIRONTI Musicista, nato a Lipsia il 12 ottobre 1907. Nella sua città studiò al Conservatorio, dove fu allievo per la composizione di Hermann Grabner, e all'università, dove [...] seguì i corsi di musicologia di Theodor Kroyer. Nel 1931 fu nominato prof. di composizione all'Evangelisches Kirchenmusikalisches Institut di Heidelberg, fondandovi nel 1935 una orchestra da camera con ... Leggi Tutto

ZAFRED, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZAFRED, Mario Alberto PIRONTI Musicista, nato a Trieste il 21 febbraio 1922. Si diplomò in composizione al conservatorio di Santa Cecilia in Roma nel 1944, seguendo poi il corso di perfezionamento tenuto [...] all'Accademia di Santa Cecilia da Ildebrando Rizzetti. È stato critico musicale del quotidiano Unità dal 1949 al 1956. Compositore assai operoso, è autore di sei sinfonie (rispettivamente del 1943, 1945, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – ORCHESTRA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

SESSIONS, Roger

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SESSIONS, Roger Alberto PIRONTI Musicista, nato a Brooklyn il 28 dicembre 1896. Studiò alla Harvard University, perfezionandosi poi nella composizione con Horatio Parker, alla Yale School of Music, [...] e con Ernest Bloch. Dal 1925 al 1933 risiedette prevalentemente in Europa, pur collaborando con Aaron Copland negli anni 1928-1931 all'organizzazione in America dei Copland-Sessions Concerts dedicati alla ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – HORATIO PARKER – LEONID ANDREEV – AARON COPLAND – ERNEST BLOCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSIONS, Roger (1)
Mostra Tutti

TANSMAN, Alexandre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TANSMAN, Alexandre Alberto PIRONTI Musicista, nato a Łódź il 12 giugno 1897. Studiò al conservatorio di Łódź con Wojciech Gawronski ed al conservatorio di Varsavia con Piotr Rytel. Nel 1921 si trasferì [...] a Parigi, prendendo in seguito la nazionalità francese. Dal 1941 al 1946, per sfuggire alle persecuzioni naziste, visse in America. Come pianista e direttore d'orchestra, ha dato concerti in Europa e in ... Leggi Tutto
TAGS: IGOR STRAWINSKY – NEOCLASSICO – PIANOFORTE – VARSAVIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANSMAN, Alexandre (1)
Mostra Tutti

RUBINSTEIN, Artur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUBINSTEIN, Artur Alberto PIRONTI Pianista, nato a Łódź il 28 gennaio 1886. Studiò a Berlino con Rudolf Maria Breithaupt per il pianoforte, Robert Kahn e Max Bruch per la composizione; ebbe poi lezioni [...] anche da I.J. Paderewski. Esordì all'età di dodici anni in un concerto con orchestra a Berlino ed il successo fu così entusiastico che egli fu immediatamente scritturato a Dresda, ad Amburgo e a Varsavia. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GREGOR PIATIGORSKY – JASCHA HEIFETZ – ROBERT KAHN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINSTEIN, Artur (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali