ALBERTO
Giulio Prunai
Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] all'aprile del 1207, anno nel quale era in questione con il Capitolo a causa della proprietà delle miniere di argento e di ferro dell'Elba, donate nel 1066 da Martino II alla diocesi massana. Il tempo ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (San Giovanni in Persiceto 1871 - Roma 1962). Liberale di destra, diresse il Giornale d'Italia dal 1901 al 1923, quando, avverso al regime fascista, si ritirò dal giornalismo. Caduto quello, riprese il suo posto durante il governo Badoglio. Nel 1944 fondò la concentrazione democratica liberale, confluita poi nel partito nazionale monarchico. Già senatore del Regno ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Schio 1872 - Crespano del Grappa 1944), in servizio attivo fino al 1932, prof. di geodesia all'univ. di Padova, socio naz. dei Lincei (1935). Scienziato di chiara fama negli studî geodetici e geofisici, estese all'astronomia geodetica i principî dell'astronomia nautica, portò inoltre notevoli contributi nel campo della navigazione astronomica; partecipò a numerose spedizioni scientifiche, ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Milano 1876 - Malcesine 1955). Nella prima guerra mondiale fu capo di S. M. di corpo d'armata; fu tra i plenipotenziarî di Villa Giusti e della commissione per la delimitazione del confine italo-austriaco. Fu capo (1927-33) della missione militare italiana in Albania, sottosegretario di stato per la Guerra (1936) e capo di S. M. dell'esercito; luogotenente del re in Albania (1943) ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) e dell'Opera nazionale combattenti (1917), deputato (1919-23) e ministro del Lavoro e della Previdenza sociale (1921-22), collaborò nel 1919 con B. Stringher alla creazione dell'Istituto nazionale dei ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Sommariva Perno 1931); prof. di storia moderna nella univ. di Roma dal 1972 al 1992. Studioso dell'Italia contemporanea, è autore di numerose opere dedicate alla prima guerra mondiale; ha compiuto inoltre ricerche di storia della Chiesa. È stato (1980-86) presidente dell'Azione cattolica italiana. È stato eletto senatore della Repubblica per il Partito popolare italiano dal 1996 ...
Leggi Tutto
Giornalista e diplomatico (Roma 1885 - ivi 1964). Iniziata l'attività giornalistica nel 1903, collaborò al Nuovo Giornale di Firenze e alla Tribuna di Roma, trasferendosi poi a New York, dove diresse il Cittadino. Rientrato in Italia nel 1915, partecipò come volontario alla prima guerra mondiale e nel 1919 entrò nella redazione del Corriere della Sera, rimanendovi fino al 1925, quando fu costretto ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1165 - m. 1210 circa) di Obizzo il Grande, ricordato per la prima volta in un documento del 1187. Poetò in lingua provenzale; abbiamo di lui una tenzone con Rambaldo di Vaqueiras. ...
Leggi Tutto
Pronipote (m. 1140 circa) di Oberto Obizzo; dopo lunghi contrasti in Lunigiana col vescovo Andrea, giunse con lui a una pacificazione, grazie all'intervento lucchese (1124). Aveva partecipato alle spedizioni di Enrico V contro i Sassoni; seguì poi Lotario II nelle spedizioni di Roma e delle Puglie (1136) ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...