Generale, medaglia d'oro, nato ad Orta Novarese il 18 settembre 1859, morto a Nervi il 25 febbraio 1936. Iniziata la carriera militare giovanissimo come sottotenente dei bersaglieri, nel 1890 prese parte al combattimento di Agordat (Eritrea) per il quale gli venne conferito l'Ordine Militare di Savoia. Quale colonnello comandante l'11° bersaglieri partecipò col suo reggimento alla campagna italo-turca ...
Leggi Tutto
In base al r. decr. 14 giugno 1934, n. 1169, l'organico dell'arma dei reali carabinieri è stato così determinato:
Comando generale (Roma): 2 comandi di divisione: "Pastrengo" (a Milano) e "Podgora" (a Roma); 6 comandi di brigata: 1° a Torino, 2° a Milano, 3° a Firenze, facenti parte della Divisione "Pastrengo"; 4° a Roma, 5° a Napoli, 6° a Palermo, facenti parte della divisione "Podgora"; 20 comandi ...
Leggi Tutto
WRANGEL, Carl Gustaf, conte
Alberto Baldini
Feldmaresciallo svedese, nato a Skokloster il 13 dicembre 1613, morto a Spieker il 24 giugno 1676. Intraprese la carriera militare ancora giovanissimo e fece [...] la campagna di Germania a fianco di Gustavo Adolfo. A ventiquattro anni era già maggior generale di fanteria. Prese parte alle battaglie di Wolfenbüttel e di Lipsia (1642). Assunto il comando in capo dell'esercito ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Pietro
Alberto Baldini
Medaglia d'oro, conduttore di autotreno, nato a Lugo di Romagna il 20 marzo 1912. Prestò servizio di leva all'11° reggimento Genio, congedandosi col grado di caporale. [...] Richiamato il 22 luglio 1935 e incorporato al 10° genio, allo scoppio della guerra italo-abissina partì per l'Africa Orientale dove venne assegnato alla 3ª compagnia idrici. Durante un'avanzata, avendo ...
Leggi Tutto
WIMPFFEN, Emmanuel-Félix de
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Laon (Aisne) il 13 settembre 1811, morto a Parigi il 25 febbraio 1884. Proveniente dalla scuola militare di Saint-Cyr, nel 1832 [...] venne assegnato alle truppe d'Algeria. Colonnello alla campagna di Crimea, si distinse all'assalto di Malakov e fu promosso generale di brigata (1855). L'anno dopo ebbe il comando di una brigata granatieri ...
Leggi Tutto
LABARO (XX, p. 325)
Alberto Baldini
Il labaro, già vessillo militare presso i Romani, fu nel Medioevo l'insegna particolare dei cavalieri e dei comuni d'Italia.
Nel 1920, con r. decreto 17 ottobre, n. [...] 1488, venne concesso, in Italia, uno speciale labaro a tutti i reggimenti bersaglieri (esistenti e disciolti), a tutti i reggimenti alpini, a tutti i reparti d'assalto che durante la guerra mondiale erano ...
Leggi Tutto
GHEDDAFI, Mu'ammar
Alberto Ventura
GHEDDAFI (al-Qadhdhāf·i), Mu'ammar
(App. IV, II, p. 58)
Capo di Stato libico. L'atteggiamento intransigente di G. si andò accentuando nella seconda metà degli anni [...] Settanta. Quando il presidente egiziano al-Sādāt mosse i primi passi della sua politica di riconciliazione nei confronti d'Israele, G. fu uno degli esponenti politici arabi più attivi nella condanna di ...
Leggi Tutto
CHADLI, (Shādhilī), Ben Gedīd
Uomo politico algerino, nato a Bultegia il 14 aprile 1928. Di origini contadine, si unì ancora giovane alle truppe del Fronte di Liberazione Nazionale, impegnato nella guerra d'indipendenza. Dal 1955 al 1960 Ch. compì una rapida ascesa ai vertici dell'esercito di Liberazione Nazionale e nel 1962, all'indomani dell'indipendenza algerina, si schierò a fianco di Boumedienne ...
Leggi Tutto
I continui studî ed esperienze nel campo delle armi hanno portato al perfezionamento anche delle bombe a mano. Tali perfezionamenti riguardano soprattutto i sistemi di sicurezza e il raggio d'azione delle bombe. Sono attualmente in dotazione presso l'esercito italiano i seguenti tipi: a) bomba Breda mod. 35, del peso di gr. 200, compresa una carica di scoppio di gr. 55 di tritolo binitronaftalina; ...
Leggi Tutto
BOURGUIBA (Bū Rqībah), al-Ḥab·ib
(App. III, I, p. 273; IV, I, p. 308)
Uomo politico tunisino. La sua autorità, a causa dell'età ormai avanzata e di una precaria salute, cominciò a declinare dopo il 1977. Ciò contribuì a creare uno stato d'incertezza sul futuro del paese e diede nuovo vigore alle opposizioni. Nonostante alcune manifestazioni di prudente apertura del regime a idee e situazioni nuove, ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...