VIANA, Carlos de
Carlo Alberto Garufi
Figlio di Giovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria di Sicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] alle lettere e alle arti; raccolse medaglie, cammei, arazzi e 106 costosi manoscritti; tradusse l'Etica d'Aristotele; fu scrittore, forse per il tempo suo il più grande di Navarra, e promosse con altri ...
Leggi Tutto
VALMY
Alberto Baldini
. Piccolo comune (circa 500 abitanti) nel dipartimento della Marna, situato a 11 km. da Sainte-Menehould. Ivi, il 20 settembre 1792, l'armata rivoluzionaria francese agli ordini [...] del generale Dumouriez e del Kellermann batté un'armata prussiana comandata dal Brunswick.
Nell'agosto del 1792 i Francesi avevano sgombrato il Belgio, rinunciando alla divisata offensiva in Germania. ...
Leggi Tutto
I progressi della scienza e della meccanica, oltre a perfezionare i mezzi già esistenti, hanno messo a disposizione delle fanterie nuove armi che facilitano al fante il compito di avanzare sul campo di battaglia o di resistere all'irruenza avversaria; gli consentono, inoltre, d' iniziare, condurre e sviluppare le azioni di combattimento, anche quando venga temporaneamente a mancare o sia insufficiente ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio che consente di individuare contemporaneamente la direzione e la distanza e quindi la posizione di uno scafo immerso, mediante l'emissione di onde ultrasonore e la ricezione dell'eco delle onde ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] suddivisioni geografiche, né con ripartizioni amministrative o altre.
Nell'organizzazione territoriale delle forze armate italiane si hanno sistemi diversi di zone, per l'esercito (zona militare territoriale), ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO III imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] da quando Onorio nominò Augusto Costanzo (8 febbraio 421). Dopo la morte di quest'ultimo, Galla Placidia, non si sa precisamente per quale cagione, portando con sé il piccolo V. e la figlia Giusta Grata ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONE
Alberto Mondini
Nella difesa aerea è l'azione mediante cui un velivolo (detto intercettore) si dirige verso un altro velivolo (oggetto dell'i.) per assolvere alla missione di difesa [...] aerea mediante riconoscimento, intervento (per farlo deviare dalla rotta) e ingaggio. Nel campo delle comunicazioni i. equivale a ''captazione di un messaggio'' (v. guerra: Guerra elettronica, in questa ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] Allorché il suo maggiore fratello, Valentiniano, fu eletto imperatore (29 febbraio 364), dovette assumersi un collega a cui affidare il governo di Costantinopoli con la parte orientale dell'impero, e la ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] di 1000 abitanti, che esercitano la filatura della lana e la tessitura del cotone.
La Battaglia di Wörth. - Fu combattuta il 6 agosto 1870 all'inizio della guerra franco-prussiana (v.) da alcuni corpi ...
Leggi Tutto
VETTOVAGLIAMENTO
Alberto Baldini
Si usa con questa parola indicare il complesso dei magazzini, dei trasporti e dei centri di distribuzione che hanno la funzionme di assicurare i viveri alle truppe e [...] i foraggi ai quadrupedi, in pace e in guerra. Si comprende, a prima vista, che il vettovagliamento in tempo di pace - sia per la relativa esiguità delle forze, sia per la loro ripartizione su tutto il ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...