Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] (1848) a muoversi furono i democratici, con la proclamazione delle Repubbliche di Toscana, Venezia e Roma. Nel 1849 Carlo Alberto attaccò nuovamente l’Austria, ma, dopo essere stato sconfitto a Novara, abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e l'equipaggiamento.
L'evoluzione morale, sociale, politica e tecnica, verificatasi durante e dopo l'ultima guerra mondiale, ha posto invece in evidenza altri aspetti riguardanti la validità e l'accettabilità ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] un libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in Germany from the Napoleonic wars through the Third Reich (Mosse 1975). È stata la pubblicazione di questo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] anni divenne evidente che la speranza di costituire in un qualsiasi Paese uno stato islamico attraverso sollevazioni popolari era da considerarsi ormai tramontata. La rivoluzione islamica in Irān del 1979, ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] numero e si riunirono in grandi raggruppamenti amministrativi detti diocesi (διοίκησις, dioecesis). A capo di ciascuna diocesi è comunemente un funzionario civile detto vicario (vicarius, βικάριος). Esso ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio del maggio dello stesso anno a creare una zona demilitarizzata comprendente parte del Chahar e l'Ho-pei orientale, tra la Grande Muraglia e una linea passante poco a nord della ferrovia Pechino ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] nell'esercito e vi fece carriera, ma poi, per la sua fede nicena, cadde in disgrazia di Costanzo II. Anche con Giuliano non doveva avere fortuna. Avendo infatti un giorno colpito al viso durante una processione ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] di questo termine, che suonava connesso ideologicamente all'"imperialismo yankee", con quello di "inter-americanismo", il quale sembra esprimere più fedelmente la solidarietà delle 21 repubbliche dell'"emisfero ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] destinati alla messa in orbita di satelliti artificiali (v. in questa App.) o al lancio di sonde spaziali (v. spazio, Esplorazione dello, in questa Appendice). A questa seconda categoria è prevalentemente ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] del 30 luglio 1934: il tracciato segue il 25° meridiano Est (confine con l'Egitto secondo l'accordo 6 dicembre 1925) dal 22° al 20° parallelo, quindi volge ad ovest ad angolo retto seguendo il 20° parallelo ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...