VENDÔME, Luigi Giuseppe, duca di Peuthiène
Alberto Baldini
Generale, nato a Parigi nel 1654, morto a Vinaroz nel 1712. Giovanissimo, si distinse combattendo nei Paesi Bassi, in Prussia e sul Reno sotto [...] Turenne. A 23 anni era brigadiere generale, a 24 maresciallo di campo e governatore della Provenza. Fu nel 1693 in Piemonte e camandò l'ala sinistra dell'armata francese alla battaglia della Marsaglia. ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] di Chidan, che vide la luce ad Adi Ugri nel marzo 1913. Nel marzo 1915 nacque Marta e nell’agosto 1916 Alberto.
Nel 1909 Pollera fu nominato commissario della provincia del Seraè, un’altra zona delicata della colonia, carica che ricoprì fino ai ...
Leggi Tutto
Carro armato (p. 165). I carri armati adottati dall'esercito italiano sono di tre tipi: carro d'assalto, carro di rottura e carro veloce.
Il carro d'assalto mod. 1935 è destinato a combattere insieme con la fanteria su terreno vario anche notevolmente accidentato; deve quindi rispondere a determinati requisiti di leggerezza e di maneggevolezza. Detto carro è armato di una coppia di mitragliatrici o ...
Leggi Tutto
WATERLOO (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931).
Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] 1815, dall'esercito francese - rapidamente riorganizzato da Napoleone I dopo il ritorno dall'Elba - contro un'armata prussiana e un' armata mista d' Inglesi, Belgi, Olandesi e Tedeschi operanti nel Belgio; ...
Leggi Tutto
ASINELLI, Filippo
**
Nacque a Bologna da Alberto nel primo o secondo decennio del sec. XIII. La sua famiglia, di cui era stato capostipite ai primi del secolo precedente un Pietro, committente della [...] famosa torre Asinella (compiuta nel 1109), era allora una delle più influenti della città, e fra i suoi membri era divenuto tradizionale, già nella prima metà del sec. XIII, l'ufficio podestarile, esercitato ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Perché questa è la tipologia alla quale appartiene lo Stato che nasce ufficialmente il 17 marzo 1861. La ragione del suo sorgere sta in questo: lo Stato unitario viene considerato la necessaria espressione ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] di Pastrengo, Goito e Custoza. Salito al trono (23 marzo 1849) dopo la sconfitta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto, riuscì a stipulare a Vignale un armistizio onorevole. Imposta la pace di Milano al paese e al parlamento (v. Italia: Il ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con [...] fu lodata da Dante (Par. XVII); ma lo stato, per la sua morte prematura e per la mancanza di validi eredi diretti (il figlio Giliberto morì nel 1335), fu da lui lasciato ai nipoti Alberto II e Mastino II in condizioni precarie d'assestamento. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1127 ca. - m. 1184) di Alberto I l'Orso, cui successe (1170), fu alleato dell'imperatore nella lotta contro Enrico il Leone; ampliò i dominî della sua casata. ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1822 - Torino 1855) di Carlo Alberto; comandante d'artiglieria (1846), diresse l'assedio di Peschiera e combatté a Pastrengo, Santa Lucia, Sommacampagna. Rifiutò la corona di Sicilia, offertagli [...] (1848) da quel parlamento. Nel 1849 si distinse alla Bicocca. Fu padre di Tommaso e di Margherita, futura regina d'Italia ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...