PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] , celebrato a Genova il 28 aprile 1870, con Teresa Roggeri, dalla quale ebbe sette figli, tre dei quali morti prematuramente. Alberto, nato nel 1884, ereditò il titolo di marchese che Manfredo si vide riconoscere nel 1907 insieme a quello di patrizio ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] .
A conferma dell'apprezzamento di cui ormai godevano le sue capacità, nel 1174 il G. venne chiamato, insieme con il marchese Alberto d'Incisa, Simone Doria, Folco de Castello e Ruggero "de Maraboto", a fungere da arbitro della pace fra Genova e i ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] agli stessi Polentani, fece catturare nella località Polenta (nei pressi di Bertinoro) e condurre prigioniero a Ravenna il cugino Alberto di Guido Riccio.
Il suo governo fu caratterizzato dal crescente contenzioso con Venezia, che nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] scaligera in aiuto del papa.
Il 3 giugno 1351 morì, di febbre, Mastino (II) e in quello stesso giorno suo fratello Alberto cedette i propri diritti sulla signoria di Verona ai tre figli legittimi del defunto. Cangrande (II), nota l'Azario, cominciò a ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] Toscana, podestà di Arezzo. Si trattava di un incarico di responsabilità, in evidente continuità con quello che il parente Alberto da Mandello aveva avuto nei due anni precedenti a Firenze, visto che le due città erano alleate nella perdurante guerra ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] de camera" e "quinque servicia minuta". Preferiva comunque trattenersi in Curia e fece amministrare la diocesi dal vicario generale Alberto de Bonocristiano; tale situazione, però, dovette provocare non poche difficoltà se Martino V il 4 dic. 1425 fu ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] .
Nel 1859 la marina sarda lo chiamò in servizio. Col grado di luogotenente di vascello si imbarcò sulla "Carlo Alberto" e prese parte alle fasi salienti degli avvenimenti che nel corso di un biennio portarono all'Unità italiana, ottenendo due ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] ambrosiana. Il 1259 si aprì con Guiscardo in carica come podestà a Piacenza, schierato a sostegno dell’azione di Alberto da Fontana, che capeggiava coloro che si erano ribellati al potere di Ubertino Landi, mentre nella seconda metà dell ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] contemporanea conservavano un'evidente centralità. Due anni più tardi pubblicò l'Elogio istorico e filosofico di Giovanni Alberto De Soria, stampato a Livorno.
Quest'ultimo scritto fu accolto da pareri contrastanti: G. Ristori, nelle bolognesi ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] portò, accanto a tre consoli di Milano, a Vercelli, dove erano convenuti il 12 genn. 1194, nel palazzo del vescovo Alberto, i rappresentanti politici di Cremona e di Pavia per giurare le condizioni di pace tra Milanesi e Cremonesi. Nel luglio dello ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...