EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] novembre 1173 giurò un trattato d'alleanza tra i consoli del Comune e il marchese Guglielmo di Massa del fu Alberto Corso; nel gennaio 1176 ricevette il giuramento dei consoli pisani con il quale questi rinunciarono a servirsi degli antichi privilegi ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] sconfitta di Civitate. Il 10 giugno Oderisio interveniva ad un placito a cui era presente anche il papa, contro un monaco Alberto che aveva usurpato S. Maria di Castagneto. In questo periodo si situa anche la concessione livellaria in loro favore di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] ai Fieschi e ai loro aderenti i castelli che avevano loro sottratto. Come reazione, nel 1278 il F., suo fratello Alberto e i figli del defunto Corrado Malaspina, assoldato un esercito di 1200 fanti e 300 cavalieri, attaccarono il borgo di Chiavari ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] di antichi liberti, alle spalle di Merca. Nel 1905 tornò in Italia per motivi di salute; per farlo, insieme al capitano Enrico Alberto D’Albertis, aveva attraversato il Kenya, l’Uganda e il corso del Nilo fino a Kartum per proseguire alla volta di ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] del suo esilio: peregrinazioni oscure nei dettagli, se è vero che nel 1839 il G., fruendo dell'amnistia concessa da Carlo Alberto il 26 marzo, era tornato in Piemonte ma per restarci poco; e comunque si teneva sempre in contatto con i mazziniani ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] .
Mortagli la moglie nel 1388 circa, il D. si risposò nel 1390 con Caterina Dal Verme, dalla quale ebbe nel 1392 Alberto, che morì bambino, e più tardi una figlia, Diamante, mentre altri due figli maschi, Dotto e Paolo raggiunsero la maturità. Paolo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] dall’assedio Thionville. Nel corso di queste imprese nelle Fiandre egli concluse un vantaggioso matrimonio con la figlia del principe Alberto di Ligne Marie Dorothée Caroline, che sposò nel 1636.
Dal 1640 tornò a militare sotto le insegne di casa d ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] il permesso dal Consiglio del Popolo, M. si recò dunque a Venezia, dove dal 1283 lo troviamo alle dipendenze di Alberto Morosini come notaio e successivamente come precettore di Andrea, figlio della sorella di Morosini, Tommasina, e di Stefano, a sua ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] la fine del 1236 e i primi mesi del 1237, quando, probabilmente in Germania, nacque Margherita, destinata ad andare in moglie ad Alberto, langravio di Turingia. Nell'agosto di quell'anno I. giunse in Italia, dove, il 17 o il 18 febbr. 1238, a Ravenna ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] alla sua velata intenzione di chiamare uno degli spiriti più liberi e moderni della cultura veneta, l'abate Alberto Fortis, alla cattedra di storia naturale.
Fu in questa rigida posizione di moralizzatore e di censore delle inquietudini intellettuali ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...