LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] a Cremona nel settembre, era passata nelle mani del L., che tra il settembre e il novembre di quell'anno lottò contro Alberto Scotti e contro i Piacentini, uniti ai Beccaria, e riuscì a sconfiggerli e a conquistare Bobbio, il castello di Arena e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] tra questo e il Comune di Firenze nel conflitto per Gubbio, mentre il 18 maggio dello stesso anno venne incaricato, insieme con Alberto di Nino, di concludere la pace tra Urbino e Firenze. Il 30 genn. 1387 fu compreso nell'imponente ambasceria di 20 ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] più spiccata degli inquirenti - quella sui legami internazionali della carboneria - chiamando in causa personaggi e governi (Carlo Alberto e la Francia in primo luogo) che nessun danno immediato avrebbero potuto ricevere dalle sue confessioni. U ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] quale egli si adoperò manifestando, unitamente al Ridolfi e al Capponi, una certa ostilità nei confronti di Carlo Alberto, ritenuto un alleato ingombrante. Ben presto anche costoro cominciarono ad apprezzare la matrice moderata che il Piemonte pareva ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] dei problemi isolani, per cui, dovendosi procedere fra il '47 e il '48a riforme, fu invitato da Carlo Alberto a scrivere una memoria: pubblicava così le Considerazioni politiche ed economiche sulla Sardegna (Torino 1848).
La memoria, scritta fra ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] per l'anno 1243. Durante la sua assenza, lo aveva rappresentato nella città toscana il giudice della "magna curia" Alberto Nozardi, il quale, nel luglio del 1243, tentò di sostenere, insieme con il Consiglio di Siena, la libertà delle elezioni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] in tal modo il vicariato su Rimini, il M., fidando nell'appoggio di alcuni maggiorenti riminesi - tra i quali Alberto Petrucci da Mondavio e Matteo Belmonti -, il 20 ott. 1468 riuscì a introdursi furtivamente in città. Accolto calorosamente, il ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] ; nel 1102 la seguì a Carpineti e, l'anno dopo, a Nonantola, dove le fonti lo menzionano subito dopo il conte Alberto di Sabbioneta e prima di tutti gli altri vassalli. A capo di questi ultimi, spesso insieme a fratelli, figli e nipoti, seguì ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] in un grave episodio di sangue: il giorno dopo Pasqua venne ucciso sulla piazza principale Brancaleone, fratello del vescovo Alberto Ricco. Quest'ultimo fuggì da Treviso e il D. si apprestava già ad imitarlo quando venne trattenuto e sollecitato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] a creare una più solida base di signoria territoriale. Infatti, nella difficile successione per la signoria di Ferrara ad Alberto d'Este, morto nel 1393, Azzo d'Este (sostenuto dai Visconti) andava avversando il giovane Nicolò (III) - riconosciuto ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...