BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] di alcuni elementi liberali più avanzati. Anche questo esperimento fallì, questa volta per le ripercussioni nel Regno dell'impresa di Carlo Alberto, e dal nuovo ministero costituito dal Troya (6 aprile) il B. fu escluso per la sua avversione a un ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] libellus, stampata a Perugia nel 1535. Nel 1537 Paolo III lo nominò cavaliere aureato, con altri illustri perugini come Luca Alberto Podiani.
Negli ultimi anni di vita l'E., pur essendo divenuto cieco, continuò l'insegnamento allo Studio perugino, di ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] e Commercio; sostituito il 4 agosto dal Rattazzi, rimase come ministro senza portafoglio; ma il 7 agosto, mentre Carlo Alberto abbandonava Milano e vi rientravano gli Austriaci, si dimetteva con tutto il ministero Casati.
Membro attivo della Consulta ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] che sconfessasse l'azione del governo. Altri oppositori, esponenti di una vecchia feudalità, come Ugolino da Panico e Alberto Galluzzi, il cui potere il governo cittadino stava da tempo minando, si apprestarono invece a un'azione militare. Tra ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] conosce il nome della moglie del D., dalla quale egli ebbe due figli: l'una, Sarazzina, nel 1381 sposò Jacopo di Guido Alberto Conti, e l'altro, chiamato Manno come il padre, fu educato dallo zio Pazzino a Padova e fu al servizio di Francesco Novello ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] all'avarizia. L'identificazione del personaggio leggendario - la cui fortuna giunse sugli schermi cinematografici grazie all'interpretazione di Alberto Sordi (Il marchese del Grillo di Mario Monicelli) - con il G. rimane dubbia. E tuttavia, anche se ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] da innumerevoli episodi a favore ora dell'uno ora dell'altro, si concentrarono soprattutto nei pressi del castello di S. Alberto e delle postazioni fortificate di Primaro. Alla fine la stanchezza e l'esaurimento delle risorse, più ancora che una ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] e il 21 apr. 1832, su segnalazione di A.V. Tonduti della Scarena, segretario di Stato all'Interno, fu creato da Carlo Alberto di Savoia barone di Borsa. Torino divenne la sua residenza abituale, mentre continuava a essere sorvegliato per le opinioni ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] rimasti in Italia; felice fu anche l'esito della mediazione condotta dal L. nel 1932, su sollecitazione di Alberto Cianca e Carlo Rosselli, per raggiungere un accordo fra Giustizia e libertà e la Concentrazione antifascista.
In quasi quotidiano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] sposa, come si è detto. al parmense Pietro Rossi), Eliana (che sposò, secondo quanto afferma la letteratura storica, Alberto Del Carretto e non Mariano Doria, come sostiene invece il Battilana), Isabella (poi unita in matrimonio a Luchino Visconti ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...