GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] nella villa del conte M. Lomellini Tabarca presso Novi Ligure, che il G. frequentò dal 1807.
Nel luglio 1831 re Carlo Alberto lo nominò nuovamente bibliotecario dell'Università di Genova, e il G. lo ringraziò con una serie di epigrammi in onore suo e ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] da C. Boucheron, da Peyron e da Gazzera. Fu imposto di asportare il colore; ma la cosa non si poté fare completamente. Carlo Alberto, informato, non esitò a privare il C. del suo incarico ed a riunire il Museo egizio a quello di antichità sotto la ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] dal notaio Bartolomeo Baccio e stipulato probabilmente nel 1297 "Paternis, in fortilitio, in camera dicti thesaurarii" tra un maestro Alberto ed i tre fratelli Franzesi, rappresentati dal D. con procura del notaio Baldo Fini di Figline. La vendita ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] della marina veneziana, nelle sue strutture e nei suoi problemi, durante il trentennio che va dalla Prevesa a Lepanto. Giustamente Alberto Tenenti, che al C. ha dedicato un acuto studio, identifica la vita di lui con quella della marina veneziana di ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] D. non riuscì invece a guadagnarsi la collaborazione piena di quei militari che nutrivano simpatie per il Piemonte di Carlo Alberto; e ci fu, tra costoro, chi lo descrisse come un uomo "quanto attivo ed instancabile, altrettanto insofferente di aver ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] di normalizzazione: ripristinati nel loro stato i Marescotti, nel giugno 1508 fece strozzare Bartolomeo Magnani ed i senatori Alberto Castelli, Sallustio Guidotti e Innocenzo Ringhieri. Nella stessa circostanza il F., assente ormai da quattro mesi ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] divenne di particolare importanza l'atteggiamento dei principi e, specialmente dopo la morte di Sigismondo, quello dei suoi successori Alberto II e Federico III e dei principi elettori. Dal 1439 l'E. partecipò a numerose ambascerie del concilio nell ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] la Gallura. In questa difficile congiuntura, il sovrano aragonese pensò di fare appello alle fazioni corse a lui fedeli. Alberto Zatrillas, uomo di fiducia del re, durante il 1392 ricevette l'incarico di portarsi dalla Sardegna in Corsica: doveva ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] della battaglia di Tagliacozzo del 1268, lasciando un unico figlio maschio, nato dal matrimonio con Adelasia figlia del potente Alberto Normanni, Giovanni. Di quest’ultimo si conosce solamente il testamento dettato in punto di morte nel 1285, dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] e censurante: donde l'omissione del cenno elogiativo all'Accademia della Fama, poiché nel frattempo il suo fondatore, Alberto Badoer, è caduto in disgrazia. Si spiega così inoltre la soppressione, nel libro IV, della notizia della scomunica ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...