GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] , oltre ad avere interessi commerciali a Costantinopoli, ma anche in Africa settentrionale, è esplicitamente chiamato dal marchese Alberto Malaspina in qualità di consanguineo a confermare la cessione dei diritti feudali ancora goduti dal marchese su ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] Verona giunti sino a noi: due atti di procura (23 giugno 1325 e 15 marzo 1329) e un decreto (18 ott. 1329) col quale Alberto e Mastino della Scala impongono la restituzione di alcuni beni al monastero di S. Zeno.
A lui, come a persona assai vicina ai ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Sardegna.
Poiché era stato condannato a morte in contumacia per i fatti del 1821, la figlia Vincenza aveva supplicato Carlo Alberto affinché gli fosse concessa la grazia, ma Palma non volle domandarla, osservando che non vi era motivo per chiedere il ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] III, Torino 1941, pp. 218 s., 275 s.; E. Michel, Esuli italiani in Tunisia, Milano 1941, p. 110; N. Rodolico, Carlo Alberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; C. Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano nel 1848, Firenze 1949, pp. 138 s ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] dal padre in Piemonte per cercare di ottenere la revoca della confisca dei beni, fece atto di omaggio a Carlo Alberto e si arruolò nell'esercito piemontese (3 genn. 1840), pur mantenendo affettuosi rapporti epistolari col padre. In questo quadro ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] prospettiva prevalentemente lunigianese) è quello di G. Ricci, Dalla Lunigiana all'Italia: due socialisti dimenticati, G. L. e Alberto Malatesta, in Movimento socialista in Lunigiana tra la fine dell'Ottocento e il Novecento, Pontremoli 1990, pp. 283 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] ), p. 138; C. Bianca, Il soggiorno romano di F.E. M., in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di Pasquale Alberto De Lisio, a cura di G. Paparelli - S. Martelli, Napoli 1987, pp. 221-248; M. Gigante, Ambrogio Traversari interprete di ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] centrale. Promosse la rivista Il Risorgimento italiano. Organizzò e partecipò a conferenze con comunicazioni personali (Re Carlo Alberto commemorato nel LXXV anno della sua morte in Moncalieri, Torino 1926); scrisse sul Sella nella previdenza e nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] e nuovi in Petrarca, Venezia e il Veneto, Firenze 1974, p. 48 s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 754 s.; R.Avesani ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] in Budapest. Myth, history and holocaust, London-Portland, OR, 2010.
P.: un eroe italiano, film per la televisione di Alberto Negrin (2002), con Luca Zingaretti nella parte di Perlasca; la puntata di Mixer del 30 aprile 1990 e altre testimonianze ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...