FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] del F. e l'evoluzione nel senso della maniera della pittura espressa dalle personalità che con lui collaborarono, come Alberto Fontana, Girolamo da Vignola, Gian Gherardo Dalle Catene.
Fonti e Bibl.: A. Todesco, Annali della città di Modena (1501 ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] F. nella prestigiosa sede di via del Babuino, dove risiedette con la famiglia fino alla morte (1923) e dove i figli Alberto ed Arturo, acquistando in seguito i locali del pianterreno, aprirono il negozio con tre vetrine sulla strada (foto in Giornale ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] per la figura dipinta sia per il paesaggio. Studente, collaborò a vari giornali napoletani come illustratore: nel 1904 fu, con Alberto Martini, tra i primi collaboratori della rivista milanese Varietas e nel 1911 illustrò articoli di F. Russo per un ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] precoce è forse da porre in relazione col suo esilio da Lucca all'età di ventidue anni per aver aggredito l'orefice Alberto Bugassi. Fu tuttavia graziato nel 1545, dopo aver fatto supplica di poter risiedere a Pisa o in altro luogo vicino alla patria ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] , lasciò gli studi per andare a Roma, all'Accademia di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida di Carlo Alberto Petrucci, le varie tecniche dell'incisione e il disegno a pastello. Per qualche mese si recò a Firenze, frequentando lo studio ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Società promotrice di belle arti di Torino, ospitate nel palazzo di Cesare Della Chiesa conte di Benevello in via Carlo Alberto, e poi dall'Accademia Albertina, prima che la società prendesse sede in via della Zecca. Alla tematica sacra delle prime ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] a Firenze nel 1860, riprese gli studi e partecipò senza successo a un concorso bandito dal governo per una statua di Carlo Alberto da erigersi in piazza S. Maria Novella.
Poco dopo il suo ritorno dalla guerra, il C. si unì al gruppo di artisti ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] del consiglio d'amministrazione dei Debito pubblico (dal 1846) e del Consiglio comunale di Torino, durante il regno di Carlo Alberto egli continuò ad occuparsi soprattutto di arte e di letteratura.
Già nel 1820 il B. aveva pubblicato anonimo a Torino ...
Leggi Tutto
AMIGONI, Ottavio
Renata Cipriani
Nacque a Brescia nel 1605. Fu allievo del pittore A. Gandino, ma, invece di seguire la moda palmesca si rifece al Veronese, riducendo le composizioni affollate a rigide [...] con la Madonna col Bambino e santi della parrocchiale di Cellatica (Brescia), nel 1634 gli affreschi con Fatti della vita di Sant'Alberto nel coro della chiesa del Carmine, nel 1642 la pala con Sant'Eufemia e san Francesco che adorano la Vergine col ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] numerose opere di medicina. Il padre aveva coltivato gli studi di storia pistoiese e toscana del Medioevo. Due suoi zii, Alberto e Alessandro, erano studiosi di fama: il primo aveva continuato le ricerche paterne di storia della medicina e di storia ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...