Giornalista (Ancona 1879 - Napoli 1954). Già redattore del Corriere della Sera e poi condirettore (1920) insieme col fratello Luigi (v.), fu con questo, nel 1925, allontanato dal giornale per atteggiamento ostile al fascismo. Ha scritto, tra l'altro, una pregevole Vita di Luigi Albertini (1945) ...
Leggi Tutto
Musicista (Udine 1813 - Milano 1877). Fu insegnante e direttore del conservatorio di Milano, direttore d'orchestra alla Scala. Compose musica sacra, teatrale e vocale-strumentale, fu redattore dal 1845 della Gazzetta musicale di Milano e lasciò numerosi lavori didattici e critici di valore spesso notevole ...
Leggi Tutto
Grammatico (n. Cento, Ferrara, primi del sec. 16º), autore tra l'altro di una Grammatica volgare (1536) d'intonazione bembesca e di un Vocabolario, Grammatica et Orthographia de la lingua volgare, con ispositioni di molti luoghi di Dante, del Petrarca et del Boccaccio (1543) ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Parma inizî del sec. 13º - m. dopo il 1272); insegnò diritto a Parma, Modena e Padova; coprì varie cariche politiche. Ci resta di lui, oltre a scritti minori, una Margarita (altrimenti detta Summula quaestionum), che esamina 42 questioni soprattutto di procedura ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1508 circa - Ferrara 1568). Più che per le sue orazioni volgari, di cui pubblicò una raccolta nel 1563, è ricordato per una commedia pastorale in endecasillabi, Aretusa, rappresentata a Ferrara nello stesso anno, che precorre l'Aminta di T. Tasso ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Roma 1889 - ivi 1965). Autore di sculture monumentali (S. Michele, Roma, S. Eugenio), fu particolarmente abile nella lavorazione dei metalli, dai lavori a sbalzo e in ferro battuto (cancellate del Santo Sepolcro a Gerusalemme) ai gioielli, vasi e candelabri ...
Leggi Tutto
Chimico (Catania 1862 - Roma 1925), prof. nelle univ. di Catania (1892), di Palermo, infine (1909) di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1907). Autore di numerose ricerche di chimica organica (derivati del pirone, acido chelidonico, acido meconico, tautomeria dell'acido cianidrico, ecc.) ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Formigine 1877 - Modena 1963), direttore dei Laboratorî scientifici "A. Mosso" sul Monte Rosa (1915-23), prof. univ. dal 1926 prima a Catania, poi a Parma e infine a Modena. Ha studiato particolarmente la fisiopatologia dell'uomo in alta montagna ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Napoli 1879 - Roma 1938). Studiò a Roma. Compose musica teatrale, sinfonica e da camera e svolse una intensa attività di critico musicale, specialmente sul giornale romano La Tribuna. Fu il primo direttore dello studio radiofonico di Roma ...
Leggi Tutto
Antico vescovo di Sabina, fu eletto nel febbraio o nel marzo 1102, in opposizione al papa legittimo Pasquale II, dal partito favorevole all'imperatore Enrico IV. Tradito dai suoi, finì prigioniero nel monastero di S. Lorenzo di Aversa ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...