Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] aveva avanzato una proposta di legge sulla confisca dei beni di mafia; il medico legale Paolo Giaccone; il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa assieme alla moglie; i giudici Cesare Terranova, Gaetano Costa e Chinnici. L'omicidio di Dalla Chiesa, che ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] presidente della giunta militare argentina, all’inizio del 2010; o quella, sempre a 25 anni, dell’ex presidente peruviano Alberto Fujimori nell’aprile 2009 per crimini contro l’umanità; o l’incriminazione del presidente del Sudan ‘Omar al-Bashir e ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] spazi pubblici. Dalla collocazione della statua di Emanuele Filiberto in piazza San Carlo (1838) a quella di Carlo Alberto nella piazza omonima (1861), la disseminazione di una serie di monumenti in luoghi simbolici aveva trasformato l’intero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] un’intellettualità socialmente eterogenea, composta di dilettanti laici e religiosi. Tra di essi, si segnalò l’abate Alberto Fortis, le cui prime memorie scientifiche apparse nel «Giornale d’Italia spettante alla scienza naturale» svilupparono alcune ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] maestri della Scolastica un sistematico confronto con la fisica e la metafisica di Aristotele. Nette distinzioni concettuali furono introdotte da Alberto Magno tra i corpi naturali, con i loro stati di moto e quiete, e i prodotti artificiali; tra i ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] con i fondamenti teologici del cristianesimo, i nomi dei due dotti greci crebbero fino ad acquistare un'autorità assoluta: Alberto Magno, Vincenzo di Beauvais, e altri grandi scrittori del periodo scolastico, che si occuparono anche di problemi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] del Cusano, avvenuta a Todi il 6 agosto 1464. Cusano stesso si stabilì a Roma dal 1458 al 1464, anno della sua morte, e l'Alberti, com'è noto, vi visse dal 1443 in poi. Cusano e il Toscanelli si conoscevano da lungo tempo, forse da prima del 1424, se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] et le sens du 'De avibus' d'Hugues de Fouilloy, in: Methoden in Wissenschaft und Kunst des Mittelalters, hrsg. von Albert Zimmermann, Berlin, de Gruyter, 1970, pp. 279-302.
Delort 1984: Delort, Robert, Les animaux ont une histoire, Paris, Éditions du ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] una carta praticamente diversa (91 fogli editi tra 1852 e 1871). Per la Sardegna c’era invece solo la carta rilevata da Alberto Ferrero La Marmora, pubblicata al 250.000 nel 1845. La tradizione di una cartografia di Stato (e militare) risaliva almeno ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 57-66; P. David da Portoguaro, L'isola di S. Clemente, ibid., 1934, pp. 445-74, 515-46; R. Cessi e A. Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934; L. Pagan, Porto Marghera e la sua funzione economica, Venezia 1935.
Storia.
La storia ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...