BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] opinione persino d'un discepolo affezionato e devoto quale Alberto di Sarteano. Né i conventuali cercavano di rendere vicario generale dell'Osservanza: al suo posto venne poi eletto Alberto da Sarteano che lo volle almeno suo commissario alla Capriola ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] fondatore 1300. Mancando entrate certe, ci si domandava con stupore, a cominciare dall'arcivescovo L. Fransoni e da Carlo Alberto, come si potesse provvedere a tutti. In proposito, G. era solito rispondere che tutto era dono della divina provvidenza ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] si ricava dagli errori contenuti nella suaopera (ignoranza della topografia della Palestina; la regola carmelitana risalirebbe ad un patriarca Alberto nel 412, mentre essa fu data qualche anno dopo l'asserito ingresso tra i carmelitani di A. e di ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] lasciano desumere i due soli documenti conservati che rinviano a questi contrasti.
Il 23 dic. 1223 il podestà di Pistoia, Alberto Cattaneo, promise al B., a nome del Comune, di garantirgli il possesso delle terre di Lamporecchio, Orbignano e Batoni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] nel 1599, quando il F. riuscì con estrema fatica a contenere i gravi dissidi insorti, nella breve assenza dell'arciduca Alberto, recatosi in Spagna per sposarsi, tra il cugino cardinal Andrea d'Austria e il comandante dell'esercito ispanico di stanza ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina)
**
Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole.
Non [...] Ordinis fratrum praedicatorum (ms. 1999 della Bibl. Univ. di Bologna, segnalato dal Sorbelli) e una rielaborazione ad opera di frate Alberto di Alemagna, del 1514, si trova nel cod. Vallicelliano H. 29.
Il B. sarebbe entrato nel 1236 nel convento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la scomparsa di Guglielmo da Casale (22 febbr. 1432), a G. fu affidato il compito di notificare oltralpe la nomina di Alberto a vicario generale, oltre alla missione di assicurarsi della fedeltà del duca di Borgogna, Filippo, verso Eugenio IV, e di ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] 5403) al 20 maggio 1245 (Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884, n. 1339). Lo stesso magister Alberto de Castro Sepio aveva ottenuto dal pontefice Gregorio IX la concessione di una prebenda nella diocesi di Salisbury, che fu poi ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] morte del F., l'opera è formata da dialoghi tra "Ambrosius" (il F.), "Martinus" (Lutero), "Erasmus", "Pius" (Alberto Pio), "Lambertus" (il riformatore avignonese François Lambert) e "Bergomensis" (Gasparo Contarini) ed è un intarsio di testi luterani ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] torinese) nel quale condivise, con molti altri giovani, le speranze fiorite con il nuovo corso impresso da re Carlo Alberto alla politica piemontese nella seconda metà degli anni '40: speranze che la promulgazione dello Statuto (4 marzo 1848) avrebbe ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...