DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] Annona ed il 10 settembre del medesimo anno il papa lo inviò come nunzio residente a Firenze in sostituzione di mons. Alberto Bolognetti.
Questo incarico diplomatico, che il D. ricoprì fino al 28 ott. 1579, rinsaldò i già stretti rapporti di amicizia ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] , ibid. 1718, col.650; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 706; C. Romussi, La morte di Alberto Maraviglia, in Arch. stor. Lombardo, I (1874), p. 253; G. Capasso, I legati al Concilio di Vicenza del 1538, in Nuovo Arch ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] alla morte di Arnolfo ed alla elezione di A., nelle mani dei canonici di S. Vincenzo nella persona del loro presbitero Alberto da Sorlasco: a lui fu affidata da Pasquale .II la scelta del successore di Arnolfo. La lunga vacanza della sede episcopale ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Siena
Agostino M. Giacomini
Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] , nella provincia bavarese. A. si diede alla riforma dei conventi ottenendo appoggio a Vienna da parte del cancelliere Giovanni Alberto Widmannstetter, che lo favorì per l'antica amicizia stretta col Seripando. Tornato in Italia nel febbraio 1556 il ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] -44; G. Calò, opp. cit.; P. Pirri, op. cit., vol.cit., dove a pp. 10 s. e 18 s. sono riportate due lettere di Carlo Alberto a Pio IX, date rispettivamente da Valeggio il 16 giugno e da Alessandria il 10 sett. 1848, e a pp. 17 s. la responsiva del 24 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] alla chiesa di S. Anastasia che proprio in quegli anni i frati stavano edificando. Nel 1293 ebbe una contesa con l'abate Alberto di S. Maria in Organo per alcuni diritti di ripatico sull'Adige; la contesa ebbe momenti drammatici poiché il vescovo si ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Benedetto (Benedictus, Benedictus de Fabriano)
Riccardo Capasso
Nato a Fabriano nei primi decenni del sec. XIV da Amoroso, era nipote di Gioioso e pronipote di Crescenzio ed apparteneva a [...] , a titolo di porzione canonica; l'11 maggio riscosse la quarta parte dei beni del defunto Francesco di Vanne d'Alberto - quota spettante all'episcopio per antica consuetudine - e ne rilasciò ricevuta ai sindaci della Confraternita di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di contro alla perversa opinione d'Averroè - de unitate intellectus et de animae felicitate, che saran pubblicate insieme con quelle di Alberto von Sachsen de phisica auscultatione (Venetiis 1516).
È agli studi, alle Muse che il G. dovrebbe - come si ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] c. 5vb; Mathei Parisiensis Cronicis Maioribus, in MGH, Scriptorum, XXVIII, ed. F. Liebermann, Hannoverae 1888, pp. 230-232; Alberti Magni Opera omnia, 32: Summa theologica secunda pars, tractatus V, quaestio XXIII, a cura di A. Borgnet, Paris 1890.
T ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] fu trasferito a Moncalieri, come vicerettore del collegio Carlo Alberto, di cui nel 1929 divenne rettore. Nei mesi di b. 45, f. 12; Moncalieri, Arch. del Real Collegio Carlo Alberto, Acta Collegii S. Francisci Montiscalerii, III, passim (13 sett. 1928 ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...