Figlio (Cracovia 1459 - Toruń 1501) di Casimiro IV Iagellone, successe al padre nel 1492 dopo aver conteso al fratello Ladislao il trono di Ungheria. Riuscì, in politica interna, a diminuire i poteri della nobiltà, mentre in politica estera si preoccupò di arginare l'avanzata dei Turchi, contro i quali nel 1493 compì una sfortunata spedizione in Moldavia e Valacchia, subendo l'anno stesso una grave ...
Leggi Tutto
Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re Federico Augusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 dai Francesi nella battaglia di Jemappes, prese parte alla ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 13º) di Tedisio, a capo dei guelfi di Genova, combatté contro Federico II, portando aiuto a Parma ribelle. Fu poi capo dell'esercito di papa Innocenzo IV nelle operazioni militari contro Manfredi. Vinto quest'ultimo, il F., coi Grimaldi, ebbe grande influenza in città finché la reazione ghibellina, favorita dalle pretese angioine in Genova, non lo costrinse a esulare. Nel 1276 tornò in ...
Leggi Tutto
Vassallo (m. 1135) di Matilde di Canossa; da papa Onorio II, sul principio del sec. 12º, fu fatto marchese e capo dei vassalli della casa di Canossa. Ultimo del ramo residente feudale di Sambonifacio, alla sua morte, mentre a Verona si costituiva il comune (1135), il titolo comitale passava al ramo residente a Ronco ...
Leggi Tutto
GENIO (XVI, p. 528)
Alberto Baldini
Genio militare. - In Italia la costituzione attuale dell'arma del genio (legge sull'ordinamento dell'esercito dell'11 ottobre 1934 e successive modifiche) comprende: [...] 15 reggimenti genio (1 per corpo d'armata) e 1 battaglione genio della Sardegna. Ogni reggimento ha 2-4 battaglioni costituiti di aliquote diverse delle varie specialità (artieri, trasmettitori, fotoelettricisti, ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Alberto PIRONTI
Uomo politico e studioso di problemi finanziarî, nato a Palermo il 31 maggio 1877. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Napoli, perfezionò la sua preparazione [...] in Germania. Iniziò nello studio legale di Francesco Crispi la carriera forense che in seguito abbandonò per svolgere la sua attività principalmente nel campo dell'industria marittima. Eletto deputato ...
Leggi Tutto
VILLATA, Giovanni
Alberto BALDINI
Generale italiano napoleonico, nato a Milano nel 1777, morto nel 1843. Era cadetto nei dragoni austriaci durante la campagna del 1796-97. Subito dopo, passò nelle file [...] dell'esercito cisalpino col grado di tenente dei dragoni. Nel 1807 fu aiutante di campo del viceré Eugenio. Fu poi per due anni (1808-10) alla guerra di Spagna agli ordini del generale Pino quale Comandante ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la brigata alpina, dopo avere per breve tempo assunto la denominazione di Comando superiore alpino, venne trasformata in divisione alpina.
La costituzione attuale degli alpini è perciò la seguente:
1ª divisione alpina "Taurinense": 3° e 4° reggimento alpini; 1° reggimento artiglieria alpina; 1 compagnia mista del genio per divisione alpina.
2ª divisione alpina "Tridentina": 5° e 6° reggimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Palermo il 26 giugno 1880. Laureato in giurisprudenza, insegnò storia del diritto italiano e diritto ecclesiastico in varie università. Eletto per la prima volta deputato nel 1913, fu rieletto nelle due successive legislature; negli anni 1919-20 fu sottosegretario di stato, prima al Ministero della guerra e poi a quello del tesoro, nel primo gabinetto Nitti. Ma la sua notorietà ...
Leggi Tutto
REISOLI, Ezio
Alberto Baldini
Generale, nato a Pontremoli il 17 novembre 1856, morto a Torino il 26 gennaio 1927. Proveniente dall'artiglieria, passò nel 1887 a far parte dello Stato maggiore. Nel 1902 [...] comandò il 91° reggimento fanteria e nel 1904 venne nominato capo di S. M. dell'VIII Corpo d'armata. Promosso generale di brigata nel 1908, partecipò poi alla campagna italo-turca durante la quale, per ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...