GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] ventiduenne, il G. venne inviato come ambasciatore straordinario nelle Fiandre per trattare con il governatore, l'arciduca Alberto d'Asburgo, la restituzione di alcune piazze militari che erano state occupate ai danni di alcuni principi elettori ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] all'Università di Pisa, ove soggiornò per alcuni anni.
Gli avvenimenti seguiti alla decisa svolta riformatrice promossa dal re Carlo Alberto negli Stati sardi a partire dall'ottobre 1847 non lo colsero impreparato: come sindaco, il G. resse la nuova ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] negli anni 1847, 48, 49, Genova 1902, passim; G. Mameli, Scritti editi e inediti, Genova 1902, pp. 32-33; M. Degli Alberti, I prodromi della rivoluzione di Genova nel 1849, in Nuova Antologia,CCXXIX (1910), p. 134; F. Ridella, C. Cabella e i suoi ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] 1833, in Riv. stor. d. Risorgimento ital., III (1898), pp. 895 -964; A. Luzio, Mazzini carbonaro,Torino 1920, p. 475; Id., Carlo Alberto e Mazzini,Torino 1923, p. 194; E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte,Firenze 1930, passim. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] di Luigi XI (m. 1472), assieme al fratello Paolino e ai sette cugini (figli di Giovanni di Michele Arnolfini), Alberto, Bernardino, Galeotto, Vincenzo, Tommaso, Geronimo e Francesco. Benché il patrimonio ereditario fosse già stato diviso nel 1504 ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Budriesi, Suirapporti fra i Pio e gli Estensi: lo scambio Carpi-Sassuolo, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova 1981, pp. 397-420; R. G. Brown, The politics of magnificence in Ferrara, 1450-1505, tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] raccomandavano loro che, giunti a Ferrara, si limitassero a prendere contatto con il G. e a recarsi a colloquio con il marchese Alberto solo se il G. stesso lo avesse consigliato.
La posizione del G. a Ferrara, però, nonostante un documento del 3 apr ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Beauregard (La Motte-Servolex, 24 maggio 1835-Parigi, 15 febbr. 1909), membro dell'Accademia francese e storico del re Carlo Alberto.
Passò i primi anni, con il fratello Telemaco (1761-1828), poi cavaliere di Malta e tenente colonnello di fanteria, e ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] di Vergano, si risposava con Angelica de Negry della Niella.
Per la sua esperienza e preparazione militare, nel 1838 re Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al duca di Savoia e al duca di Genova, e per lo zelo con ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] assumere l'incarico di viceprecettore per insegnar loro matematica, italiano e latino. Divenuto re il 27 apr. 1831, Carlo Alberto firmò il successivo 20 giugno un regio diploma nel quale esprimeva il suo "pieno gradimento" per la "estesa erudizione ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...