GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] Venezia e Trieste che, originatasi dalla ribellione della città al dominio veneziano, si estese per l'intervento del duca d'Austria Alberto III e terminò l'anno successivo con la vittoria militare della Repubblica.
Nel 1370 il G. venne nominato tra i ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] confermate da Cangrande il 20 luglio 1329. Il C. è ugualmente ricordato nella conferma dei privilegi di Treviso concessa da Alberto e Mastino Della Scala il 21 genn. 1330.
Assieme ad altri signori trevisani il C. venne inviato a prestare servizio ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] erano affiancati da nessun corpo di consiglieri. L'A. nominò un altro vicario nella Marca, il romano Matteo de sancto Alberto. Ciò avveniva probabilmente nel dicembre 1259, la data più probabile del trasferimento dell'A. dalla Marca al senatorato di ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] , poi fu nominato capitano generale. Ma subito si verificarono gravi incidenti tra lui e il governatore di Cagliari Alberto Zatrilla circa le rispettive attribuzioni e furono necessari ripetuti interventi del re per sedare i contrasti. La situazione ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] nella città, ma è dubbio se tra loro vi sia stato anche il Bostoli. La circostanza che il suo congiunto Alberto Bostoli ancora nell'ottobre di quello stesso anno sollecitava aiuti dai Fiorentini (cfr. Le consulte della Repubblica fiorentina, I, pp ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] guerra di conquista quella che il C. dichiarò all'indomani dell'elezione, il 17 sett. 1390, ai danni di Alberto d'Este. Per il perentorio intervento della diplomazia veneziana l'offensiva carrarese nel Polesine ebbe brevissima durata, ma poiché essa ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] di concordia tra sovrano e popolo, ma anche di risoluto sostegno a una ripresa della lotta per l'indipendenza a fianco di Carlo Alberto. Dopo l'uccisione del Rossi, la fuga del papa, e in vista delle elezioni per la Costituente, il G. fondò e diresse ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] F., il quale era riuscito a guadagnare alla lega l'appoggio di numerose città, in particolare quello di Piacenza guidata da Alberto Scotti. I Della Torre furono allora di nuovo suoi ospiti. Dopo essersi concentrato a Lodi, l'esercito alleato entrò in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] del 1273 presenziò, con gli altri capi delle più potenti famiglie guelfe della città, al testamento del conte Alessandro Alberti, manifestando così quel tradizionale legame che univa la casa albertesca ai Della Tosa e che settant'anni prima aveva ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] consolidare una posizione personale rivendicando i diritti che vantava sul dotario della madre contro le usurpazioni dei cugini Alberto e Leopoldo d'Austria. Il recupero dei patrimoni materni, che si trovavano in Alsazia, Brisgovia, Argovia e Sundgau ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...