FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] 1522, cc. [2]r.[3]v.; Id., Epistolae familiares, a cura di F.D.G. Capponi, Bononiae 1744, pp. 271-374; L. Alberti, Historie di Bologna, Bologna 1541, deca I, lib. I, pp. n. num. [c. XXVIr]; P. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Passato e presente, fondata e diretta da Giolitti con un gruppo si intellettuali anch’essi usciti dal PCI (come Alberto Caracciolo, Luciano Cafagna, Carlo Ripa di Meana, a cui doveva aggiungersi il gruppo di area socialista della rivista milanese ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] accentramento su di sé e sul proprio entourage (formato da Giovan Battista Boeri, Fermo Solari, Alberto Damiani, Alberto Cosattini) delle seconde, centralizzazione della direzione operativa sottratta ai capi diretti delle formazioni, costrizione dell ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] duca Ottone di Baviera fu costretto soprattutto dal suo clero, appoggiato da C. IV, ad intervenire contro lo stesso Alberto Behaim. Le numerose scomuniche lanciate da quest'ultimo, e che riguardavano quasi la metà dei principi ecclesiastici, rimasero ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] al patrimonio, estintisi i Chieppio nel 1740, passò ai conti d'Arco; la figlia dell'ultimo Chieppio aveva, infatti, sposato Francesco Alberto d'Arco.
Fonti e Bibl.: Molte notizie sul C. e sulla sua famiglia in Arch. D'Arco-Chieppio presso il palazzo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] per bocca del papa Adriano V, dice "buona da sé" (Purgatorio, XIX, vv. 142-145); Flisca, andata in moglie ad Alberto Malaspina, e Giacomina, sposata con Obizzo d'Este.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Notai antichi: Lamberto "de Sambuxeto ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] italiani (PSLI).
Elaborato dallo stesso F. fu lo statuto del nuovo partito, che lo elesse segretario insieme con Alberto Simonini e Giuliano Vassalli. Fu poi condirettore con Virgilio Dagnino e Aldo Valcarenghi dell'edizione milanese del quotidiano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] fu discusso il problema della futura successione al trono del Regno di Sardegna e della possibile esclusione di Carlo Alberto, ritenuto compromesso nei moti piemontesi del '21. Il C. vi sostenne, con decisione, le direttive di Ferdinando III, suocero ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] negli scontri di Valeggio, Custoza, Villafranca e assistette, nel corso della ritirata, ai tumulti di Milano contro Carlo Alberto. Nel '49 gli fu affidato l'insegnamento della filosofia elementare nelle scuole di San Miniato e, pur continuando l ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] che abbia mai incassato le somme che gli spettavano in base a questa concessione. Quando nel 1325Ludovico mandò in Sicilia Alberto di Schwarzburg, priore dell'Ordine di S. Giovanni, per trattare la conclusione di un'alleanza, il 6 settembre scrisse ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...