COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] , Federico II fece condurre C. e il figlio Enrico in Germania dall'arcivescovo Berardo di Palermo e dal conte tedesco Alberto di Everstein. C. si mise in viaggio nel luglio del 1216 da Messina, passando da Sant'Eufemia, Capua (dove rimproverò ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] provvisorio che condusse Piacenza a un plebiscito che la separava da Parma e preparava l'atto di dedizione del 10 maggio a Carlo Alberto.
Il trasferimento a Torino (con la moglie Maria Sacchini e con gli otto figli che da lei aveva avuto) aprì al G ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] una causa tra l’arcivescovo e un monastero; nel novembre del 1201 era tra i testimoni della sentenza pronunciata dal vescovo Alberto di Vercelli e dall’abate Pietro di Lucedio nella causa tra la canonica e il monastero di S. Ambrogio.
Solo nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] Stellata di Figarolo, furono impiccati. La repressione raggiunse anche alcuni esponenti delle grandi famiglie cittadine: Francesco Strozzi, vicino ad Alberto d'Este, altro fratellastro di Borso, fu messo al bando, e non fu mandato a morte solo per l ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] abbandonò l’attenzione per i fatti politici internazionali, scrivendo per varie riviste e soprattutto su quella che codiresse con Alberto De Marinis e Pietro De Francisci: Echi e commenti, ereditata dal suocero Raniero che l’aveva diretta fino alla ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] di vista l'azione concreta. Quando il figlio partì per la Francia gli procurò una guida esperta nella persona del cognato Bartolomeo Alberti; e appena Mazzini decise di recarsi in Corsica ella rivoltò "mari e monti per trovar modo di far[gli] aver ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] la freddezza dell'H. e finì col tacciarlo di "orgoglioso egoista", sul quale correvano voci di segrete intese con Carlo Alberto (Mambelli, p. 324). Da questa scarsa collaborazione fra le diverse forze derivò l'accusa all'H. - da parte dei cospiratori ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] di cui facevano parte i castelli di Colle, Castiglione e Avena. Nello stesso anno, a Norimberga, il F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei diritti feudali sul castello di Staggia.
La grande finanza aveva dunque ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] quanto doge non mancò di esercitare le inevitabili pressioni del caso, il G. fu inviato in missione diplomatica presso Alberto e Mastino Della Scala signori di Verona, al fine di verificare l'osservanza dei capitoli di pace sottoscritti nel dicembre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] " del 1582.
Nominato, il 7 genn. 1583, esecutore sopra le deliberazioni per le isole del Levante insieme con il cavaliere Alberto Badoer, qualche mese dopo entrò finalmente a far parte del Collegio con il rango di savio del Consiglio (20 aprile - 30 ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...