• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Botanica [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Temi generali [4]
Zoologia [4]
Archeologia [3]
Asia [3]
Europa [3]
Storia [3]
Geografia [3]
Industria [3]

DORLÉAC, Françoise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dorléac, Françoise Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 21 marzo 1942 e morta a Nizza il 26 giugno 1967. Sorella maggiore di Catherine Deneuve, e figlia dell'attore Maurice [...] i primi ruoli da protagonista in La fille aux yeux d'or (1961; La ragazza dagli occhi d'oro) di Jean-Gabriel Albicocco e Arsène Lupin contre Arsène Lupin (1962; Arsenio Lupin contro Arsenio Lupin) di Édouard Molinaro, ma il successo arrivò con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CATHERINE DENEUVE – ÉDOUARD MOLINARO – ROMAN POLANSKI – MICHEL DEVILLE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] Meihua xishen pu, 1231) di Song Boren (prima metà del XIII sec.) sono invece riprodotti 100 'ritratti' di fiori di albicocco del Giappone, ognuno accompagnato da una poesia; in essi il testo e il disegno si corrispondono per evocare uno stato d'animo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

SEMINAGIONE o anche Semina

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina Alessandro Vivenza È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] sabbia" allo scopo di anticipare la germinazione. Così i semi di pero e di melo, i noccioli di pesco, susino, mandorlo, albicocco, posti in febbraio a strati con sabbia entro vasi di terracotta o cassette di legno, e tenuti in locale non freddo, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – BARBABIETOLA – GERMINAZIONE – VALLE PADANA – ERBA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINAGIONE o anche Semina (1)
Mostra Tutti

SIVAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVAS (A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Roberto PARIBEN Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] a scuola. Nel vilâyet, il suolo fertile produce grano, orzo, tabacco, e nelle parti più riparate crescono la vite e l'albicocco. Sono sfruttate numerose foreste di querce, abeti e faggi. Il suolo è ricco di minerali, quali: manganese, argento, ferro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

ROSACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSACEE (lat. scient. Rosaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] 1 solo carpello con stilo terminale e con due ovuli; piante legnose con foglie semplici. Prunus (150 specie; v. albicocco; ciliegio; lauroceraso; mandorlo; pesco; prugno; susino). Sottofam. VI. Crisobalanoidee: carpelli 1-5 liberi con stili basali e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSACEE (2)
Mostra Tutti

ROGNA delle piante

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGNA delle piante Cesare Sibilia Gruppo di malattie, prodotte da parassiti diversi, così raggruppate per le analoghe manifestazioni esteriori, che sono tumoretti piccoli o mediocri, isolati o ravvicinatì [...] in Italia. Altre rogne da funghi, meno importanti, sono la rogna dei rami di susino e di ciliegio prodotta dall'Ascomicete Plowrightia morbosa (Schw.) Sacc. e quella dei frutti d'albicocco dovuta al Deuteromicete Phyllosticta vindobonensis Thümen. ... Leggi Tutto

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] frutta fresca si classificano di norma in: drupacee (con il f. chiamato drupa), tra le quali sono importanti il pesco, l’albicocco, il susino, il ciliegio (Rosacee) e l’olivo (Oleacee); pomacee (con il f. chiamato pomo), che comprendono il melo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

BATTERIOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] il mal del secco che il Savastano (Annuario R. Stazione di Acireale, VII, 1923, p. 134) ci fa conoscere sull'albicocco e che egli attribuisce all'azione di questo batterio, mentre sul pero sarebbe stata osservata dal Montemartini (1925). La malattia ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – POLTIGLIA BORDOLESE – CANNA DA ZUCCHERO – PROCESSI MORBOSI – SANSA DI OLIVE

SIRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835) Umberto BONAPACE Ettore ANCHIERI Giorgio Raffaele CASTELLINO La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] 1957, solo in parte vinificata), l'ulivo (380.000 q d'olive e 70.000 q d'olio nel 1957) e l'albicocco. Una certa contrazione, negli ultimi anni, ha subìto l'agrumicoltura. Importanti sono anche le colture orticole (cipolle, lenticchie, patate e fave ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA ARABA UNITA – CENTRALE IDROELETTRICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

MANDORLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] dànno piante più resistenti, e per innesto innestando su mandorlo o su susino Damas e Saint-Julien o più raramente su albicocco a gemma dormiente, in fine d'estate e, se questa non attecchisce, a gemma vegetante nella primavera successiva. In Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDORLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
albicòcco
albicocco albicòcco s. m. [dall’arabo al-barqūq, che è dal gr. πραικόκιον «albicocca», adattam. del lat. praecoquus «precoce», riferito a frutti primaticci e in partic. all’albicocca] (pl. -chi). – 1. Alberetto della famiglia delle rosacee...
albicòcca
albicocca albicòcca s. f. [v. albicocco]. – Il frutto dell’albicocco. In funzione di agg. o s. m., invar., colore giallo intenso, tendente al rosso, proprio della buccia e della polpa di questo frutto: una camicetta, un golfino albicocca (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali