• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [53]
Storia [47]
Religioni [35]
Arti visive [20]
Storia delle religioni [14]
Storia medievale [15]
Letteratura [9]
Europa [7]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [7]

eresia

Enciclopedia Dantesca (1970)

eresia Raoul Manselli . Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] l'e. induce a ritenere che D. avesse qualche conoscenza, sia pur, come sembra, vaga, della crociata contro gli Albigesi e delle successive lotte contro l'e. della Francia meridionale. Si pone, perciò, ancor più inevitabile il problema del motivo ... Leggi Tutto

MASCAGNI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Donato Sandro Bellesi Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] S. Maria Assunta a Cozzile e le tele con l’Ordalia incenerisce i libri degli eretici nella disputa tra s. Domenico e gli albigesi e gli Angeli cingono s. Tommaso d’Aquino a difesa della castità nel convento di S. Maria Novella a Firenze (Conigliello ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA D’AUSTRIA – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Donato (1)
Mostra Tutti

MONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Francesco Alessandro Serafini MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217). Quattro anni dopo la famiglia [...] della Vergine sulla cupola, le Virtù cardinali nei pennacchi, due medaglioni con S. Domenico alla crociata contro gli Albigesi e il Papa Innocenzo III che riceve le spoglie della battaglia sulle pareti, i Misteri del Rosario in medaglioni ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA PITTONI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CONSTITUTIO IN BASILICA BEATI PETRI

Federiciana (2005)

Constitutio in basilica beati Petri Filippo Liotta L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] loro territori la piaga ereticale. Nell'immediato trovava così legittimazione anche nell'ordinamento laico la crociata contro gli albigesi, conclusasi, com'è noto, nel 1229. fonti e bibliografia Odofredo, In primam Codicis, ad Auth. Cassa (post Cod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] del trattato è succeduto verosimilmente, nel clima ieratico del Paradiso, il vescovo Fulco, difensore della fede contro gli Albigesi. V. anche ONOMASTICA. Bibl.-O. Brattö, Studi di antroponimia fiorentina. Il Libro di Montaperti (An. MCCLX), Göteborg ... Leggi Tutto

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] si parla più di espansione del manicheismo, rimangono di esso sopravvivenze notevoli nelle sette dei Catari e degli Albigesi, dei Bogomili nei Balcani e dei Pauliciani in Anatolia. Le missioni cristiane. Le missioni cattoliche. - Nel campo religioso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

CAVALLERESCA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] , e si propaga non per motivi meccanici come sarebbe l'esodo dei giullari dalle terre provenzali al tempo delle sanguinose lotte degli Albigesi, ma per un'intima virtù espansiva e per le esigenze e le preferenze dei tempi. Venendo ora alla tesi del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – BENOÎT DE SAINTE-MAURE – MARCHESI DI MONFERRATO

CANZONI DI GESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] , e alle spedizioni contro i Saraceni di Spagna. I componimenti dei trovatori provenzali relativi alla crociata degli Albigesi (sulla quale abbiamo anche tutto un poema occitanico) hanno ancora un maggiore interesse culturale, perché sostituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GOFFREDO DI BUGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CHANSON DE ROLAND – NICCOLÒ DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONI DI GESTA (1)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Genocidio Marco Cesa Introduzione La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] Europa tra il XVI e il XVIII secolo e, via via, lo sterminio dei Templari del XIII secolo, le crociate contro gli Albigesi (1208-1226), nonché i massacri compiuti da Genghiz Khān durante le sue conquiste (v. Chalk e Jonassohn, 1990). A questo livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Federico II di Svevia imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federico II (Federigo) di Svevia imperatore Raoul Manselli Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] grandezza di Walther von der Vogelweide, poeti provenzali esuli dalla loro terra straziata dalle conseguenze della guerra contro gli Albigesi, e, quelli stessi, infine, che gravitavano intorno alla Curia o ne facevan parte: F. stesso, di certo, poetò ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO VI DI HOHENSTAUFEN – OTTONE IV DI BRUNSWICK – FARINATA DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II di Svevia imperatore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
albigése
albigese albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...
crociata¹
crociata1 crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali