BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] movimenti di secessione imperiale, tra i quali si ricordano i pronunciamenti a favore di Vitellio e il tentativo di Clodio Albino. La comunità culturale celtica, che univa gran parte delle popolazioni della Gallia e quella della B., si organizzò per ...
Leggi Tutto
CASTRUM NOVUM
P. A. Gianfrotta
Colonia maritima civium Romanorum insediata nella parte settentrionale costiera del territorio cerite, attuale Santa Marinella, nella prima metà del III sec. a.C.
Fu forse [...] inesatta la provenienza da Anzio), due torsi di statue loricate (integrate poi con teste di Lucio Vero e di Clodio Albino), un ritratto di Traiano, una statuetta di Dioniso, ecc.
Rovine di edifici, anche con pavimenti a mosaico, pertinenti alla città ...
Leggi Tutto
Dillon, Matt
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 18 febbraio 1964. Grazie a un primo periodo di celebrità dovuto al successo della sua immagine di adolescente [...] (A kiss before dying, 1991, Un bacio prima di morire, di James Dearden; Golden Gate, 1994, di John Madden; Albino alligator, 1996, Insoliti criminali, di Kevin Spacey); mentre ha saputo ironizzare sul suo status di divo nel sarcastico noir Wild ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] il papa in S. Pietro, dove si era raccolto il clero probabilmente organizzando la difesa; si vendicarono saccheggiando le case di Albino e dello stesso Leone III. Intanto giungeva a Roma il duca Winichis, che portò il papa a Spoleto, mentre dalle ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] percorso a Sulmona e prosegue, passa solo su tutti i quattro passi e a Isernia ha 32 minuti di distacco su Pierino Albini che però lo raggiunge in pianura e lo stacca.
Si chiede l'annullamento della tappa per due motivi: l'avvelenamento degli atleti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di un piccolo signore locale.
Il 7 giugno 1147 nel castello di Lu dispose una donazione in favore della canonica di S. Albino di Mortara; solo dopo questa data, dunque, avvenne la sua partenza per la seconda crociata al seguito del re di Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] di Aniane, Prudenzio di Troyes. La migliore dimostrazione del metodo carolingio la offre ancora Alcuino, che nei Dicta Albini affronta con le tecniche della dialettica problemi teologici complessi come la trinità, l’esistenza di Dio, la creazione ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] ed attribuito al Cotta (firmato sotto la comice: "Johanes Chisolettus fecit") nel santuario della Madonna del Pianto ad Albino, di bell'effetto luministico. Il Pinetti ha attribuito al C. le due tele laterali dell'aItar maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] nello stesso monastero, facendo porre sull'urna una lapide in ricordo, recante la data 18 nov. 1486.
Fonti e Bibl.: G. Albino, De gestis regum Neapolitanorum..., in G. Gravier, Raccolta…, V, Napoli 1769, p. 82; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, col ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] de Sancto Germano notarii Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, p. 184; P. Albino, Biografie e ritratti degli uomini illustri della provincia di Molise, I, sezione seconda, Campobasso 1864, pp. 35 s.; E. M. Meyers ...
Leggi Tutto
albino
agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o è un...
albinismo
s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da...