Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] Fanconi.Accanto alla canizie diffusa è osservabile una forma circoscritta o poliosi, congenita o acquisita. Il piebaldismo o albinismo parziale è la forma più comune di tipo congenito, pur nella sua rarità: patologia a carattere autosomico dominante ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] di accesso all’italiano; Cortelazzo, 1980, p. 104) e precedendo il Gran dizionario piemontese-italiano di Vittorio di Sant’Albino stampato nel 1859 dall’editore Pomba di Torino (nella cui premessa si spiegava come il vocabolario dialettale fosse al ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] calce limite che presentavano garanzia di omogeneità. I giacimenti di Pilzone e di Tavernola sul Lago d'Iseo e di Pradalunga, Albino e di Commenduno in Val Seriana furono studiati in modo particolareggiato (figg. 41-46).
In tal modo dopo il 1880 in ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] da Commodo in qualità di legato (185-187). Durante il breve regno di Pertinace, il legato della Britannia era Decio Clodio Albino (Dione, LXXIII, 14). Questi si fece proclamare Augusto dalle sue tre legioni sul principio del 195. L'anno seguente egli ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] in Eritrea, eretta nel 1894 e poi trasformata in vicariato apostolico nel 1911. Il primo vicario, monsignor Camillo Carrara da Albino (1911-1924), ricevuto dal re e dal presidente del Consiglio (oltre che dal papa), alla vigilia della partenza, puntò ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Senato. In attesa di uno studio in tal senso, e a parte la richiesta avanzata dal prefetto urbano Ceionio Rufio Albino, si può fare riferimento alla visita del prefetto urbano Settimio Basso alla corte di Nicomedia nel 31894, che alcuni storici hanno ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] è già presente nel vocabolario di Pipino e continua nelle opere successive. Alcuni redattori intuiscono la variazione diatopica, per es. Sant’Albino afferma che
in Piemonte non v’ha per così dire città o villaggio che non abbia un modo suo di parlare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] italiana di filosofia», 1891, 2, pp. 301-19), Albino Nagy (1866-1900), uno studioso eclettico che gravita in un The beginning of mathematical logic in Italy: a sketch account of Albino Nagy’s life and works, in Logica e filosofia della scienza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] della Pannonia; nei quattro anni successivi egli riesce ad avere ragione anche di altri due pretendenti al trono (Clodio Albino e Pescennio Nigro) e rimane unico padrone dell’impero. Approfittando della sua presenza in Occidente, il re dei Parti ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] III a quello di Alessandro III; Bosone era stato cardinale prete di S. Pudenziana), i Digesta pauperis scolaris Albini (1183 ca.; Albino è forse da identificarsi con il cardinale vescovo di Albano). Cencio s'era servito già sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
albino
agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o è un...
albinismo
s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da...