• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [135]
Storia [71]
Arti visive [63]
Religioni [34]
Archeologia [33]
Letteratura [20]
Europa [16]
Storia delle religioni [12]
Italia [13]
Medicina [13]

Claes, Ernest

Enciclopedia on line

Scrittore fiammingo (Zichem, Brabante, 1885- Bruxelles 1968). I suoi racconti e romanzi, dal tono umoristico e bonario, lo hanno reso assai popolare. Si ricordano: Oorlogsnovellen ("Novelle di guerra", [...] ), De vulgaire geschiedenis van Charelke Dop ("Storia volgare di Charelke Dop", 1923) e soprattutto il romanzo De witte ("L'albino", 1920), sulle avventure e le monellerie di un adolescente; inoltre De oude klok ("Il vecchio orologio", 1947); Ik was ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BRABANTE

DEMETRIO di Faro

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che ogni resistenza era vana, la consegnò ai consoli romani Postumio [...] Albino e Fulvio Centumalo (228). I Romani lo compensarono riconoscendolo come sovrano indipendente, gli diedero la signoria su qualche isola e gli tagliarono nel continente un territorio da aggregarsi al suo dominio. Ma D. non fu pago di questa ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – CONSOLI ROMANI – ISOLA DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO di Faro (1)
Mostra Tutti

Vaccei

Enciclopedia on line

(lat. Vaccaei) Antico popolo celtico dell’Hispania Tarraconensis, stanziato sul medio corso del Duero e sottomesso da Annibale nel 220 a.C. Nel 193, con gli Oretani e i Vettoni, i V. furono sconfitti da [...] Fulvio Nobiliore, nel 179 da Postumio Albino, nel 151 durante la campagna diretta da Licinio Lucullo. Anche in seguito si ribellarono più volte (nel 98-94, 74 e 55). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – ANNIBALE – ORETANI – VETTONI – DUERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccei (1)
Mostra Tutti

BRERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BRERA, Giovanni Claudio Rinaldi BRERA, Giovanni (Gianni) Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] figli – Alice era del 1906, Albino del 1907, Norina del 1910 e Franco del 1911 – ironizzò tante volte sulla sua nascita non voluta, riflettendo sul fatto di essere venuto alla luce a otto anni di distanza da Franco. L'infanzia Alla Bassa Brera ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRERA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio Marco Valsecchi Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] Il padre si trasferì col ragazzo primogenito ad Albino, in quel di Bergamo, nella villa dei conti Spini per alcuni importanti lavori e qui, per la sua piccola statura, il figlio venne soprannominato Piccio, un nomignolo che durerà per sempre e col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – TRANQUILLO CREMONA – GIACOMO TRÉCOURT – BERNARDINO LUINI – DANIELE RANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio (1)
Mostra Tutti

Ceiònî

Enciclopedia on line

Una delle più cospicue gentes romane del 4º sec. d. C., di cui sono peraltro dubbî i legami di parentela con altri Ceionî dei secc. 2º-3º d. C. Questi C., assieme ai Simmachi, ai Petronî e ad altri, rappresentano [...] capostipite è Rufio Volusiano: personaggi di rilievo furono però anche il figlio Rufio Albino, console nel 335 e prefetto dell'urbe (365-366); il pronipote Rufio Albino, coltissimo, prefetto dell'urbe nel 389-391; infine il figlio di questo, Rufio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DELL'URBE – CRISTIANESIMO – PAGANESIMO

ALCINOO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Filosofo platonico, a cui viene attribuita una Introduzione alla filosofia di Platone, di cui Marsilio Ficino si valse per le sue Institutiones Platonicae (1456). Essendo egli altrimenti affatto ignoto, [...] il Freudenthal (Hellenistische Studien, III, p. 275 segg.) crede che il suo nome sia una semplice corruzione di quello di Albino (v.), autore di un'analoga introduzione platonica, e a cui quindi debba attribuirsi anche questa, ascritta a un Alcinoo ... Leggi Tutto
TAGS: MARSILIO FICINO – FILOSOFIA – PLATONE

TERZI, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Ottobuono Andrea Gamberini – Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni. Alla [...] morte del padre (1398), gli successe alla guida del composito dominio – tra Piacentino (Castelnuovo e Casale Albino), Parmense (Tizzano, Belvedere e Sissa) e Reggiano (Gombio, Gottano e Coladominio) – che Venceslao IV di Boemia aveva eretto in contea ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VENCESLAO IV DI BOEMIA

LONGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANO, Francesco Antonio Trampus Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] 5 febbr. 1728; le due edizioni dell'autobiografia del L., pubblicate da Albino e da Venturi, riportano invece la data del 3 febbr. 1729. cui manoscritto è andato perduto, pubblicato postumo da P. Albino (1865) e riedito da F. Venturi (1952). Risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METELLO Numidico, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Numidico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Numidicus) Mario Attilio Levi Figlio di L. Cecilio Metello Calvo, probabilmente pretore nel 112 a. C., propretore in Sicilia (processato e assolto [...] nel 109 con M. Giunio Silano, e incaricato del comando nella guerra contro Giugurta dopo gl'insuccessi del console Aulo Albino. Giunto in Africa, soltanto ai primi di maggio del 109 poté intraprendere le operazioni. Iniziò subito una marcia diretta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Numidico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
albino
albino agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o è un...
albinismo
albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali