• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [405]
Arti visive [63]
Biografie [135]
Storia [71]
Religioni [34]
Archeologia [33]
Letteratura [20]
Europa [16]
Storia delle religioni [12]
Italia [13]
Medicina [13]

CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio Marco Valsecchi Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] Il padre si trasferì col ragazzo primogenito ad Albino, in quel di Bergamo, nella villa dei conti Spini per alcuni importanti lavori e qui, per la sua piccola statura, il figlio venne soprannominato Piccio, un nomignolo che durerà per sempre e col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – TRANQUILLO CREMONA – GIACOMO TRÉCOURT – BERNARDINO LUINI – DANIELE RANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio (1)
Mostra Tutti

SETTIMIO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre. Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] ucciso nel marzo del 193, le legioni di Siria acclamavano imperatore Pescennio Nigro, quelle di Gallia e Britannia Clodio Albino e i pretoriani Didio Giuliano. Settimio Severo scende allora in Italia, marcia su Roma, dove Didio Giuliano viene ucciso ... Leggi Tutto

AZZOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLA, Giovanni Battista Luigi Angelini Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] . Cinque anni dopo, e cioè nel 1689, all'età di 75 anni, mentre dipingeva una facciata in una via del paese di Albino, cadde dal ponteggio e morì poco dopo. Ebbe per moglie Santa Merani. I pittori dello stesso suo cognome Bernardo e Pierantonio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci Franco Mazzini Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] atto per un regolamento di conti con certo Nicolò de Francesco; dello stesso anno è il polittico firmato già nelle chiese di S. Albino e poi di S. Lorenzo a Mortara (Pavia) e ora nella Galleria Sabauda di Torino (n. 141) con la Madonna in trono tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MORETTI – ANTONIO VIVARINI – VINCENZO FOPPA – XVI SECOLO – CALVISANO

CERERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERERE (Ceres) A. de Franciscis Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale. Venne identificata con la greca [...] indigete Tellus, che in realtà aveva con Demetra anche maggiori punti di contatto. Nel 496 a. C. il dittatore A. Postumio Albino votò a C., Libero e Libera (corrispondenti a Demetra, Dioniso e Kore) un tempio che fu dedicato tre anni più tardi ... Leggi Tutto

LEVI, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Paola Paola Pietrini Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna. Ultimati gli studi presso il liceo [...] ambiente culturale aggiornato e stimolante; e fu nella scuola stessa che la L. entrò in contatto con artisti come Albino Galvano, Nella Marchesini, Lalla Romano e Giorgina Lattes, con i quali instaurò rapporti che sarebbero durati negli anni. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINE, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINE, Angelo Camillo Tommaso Casini Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] esperienza neosimbolista e déco sviluppata a contatto con lo scultore e pittore divisionista Pietro Albino, a cui il M. si legò per interessi e affinità artistiche. Albino aveva allestito a Quinto una fonderia sulla scogliera in cui il M. lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTA PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUNTA PISANO A. Tomei (o di Capitino) Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] rogati nella chiesa di S. Clemente a Roma e riguardanti una controversia per mulini e diritti d'acqua nel territorio di monte Albino, presso le cascate delle Marmore, tra l'abate e i monaci del monastero di S. Sebastiano ad catacumbas e il priore e ... Leggi Tutto
TAGS: CASCATE DELLE MARMORE – ORDINE FRANCESCANO – CHRISTUS PATIENS – ESPRESSIONISMO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA PISANO (2)
Mostra Tutti

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 323; II, pp. 725-732; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., pp. 40-42, 45-49 (alla nota 143 trascrizione dell’ordo di Albino); Id., Il trono di Pietro, cit., pp. 19-20; Id., Le chiavi e la tiara, cit., pp. 64-66. 49 S. de Blaauw, Cultus et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

CARNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNELLI, Giuseppe Luciana Anelli Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] , di nuovo, affreschi con attività febbrile: la Deposizione (1900) sulla facciata del santuario della Madonna del Pianto ad Albino; l'Assunta, i SS. Giovanni e Luca, il Redentore, Giuditta, Debora, Ester, Abigaille, l'Annunciazione, il Trionfo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
albino
albino agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o è un...
albinismo
albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali