• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [405]
Storia [71]
Biografie [135]
Arti visive [63]
Religioni [34]
Archeologia [33]
Letteratura [20]
Europa [16]
Storia delle religioni [12]
Italia [13]
Medicina [13]

ALBINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINO Paolo Lamma Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] in prigione a Pavia, spari dalla scena politica, nè si può dire, come è stato opinato, che possa identificarsi con lui l'Albino ricordato come vivo nel 547, nel Liber Pontificalis (Picotti, p. 221, n. 3). Fonti e Bibl.: Cassiodori Variae, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – LIBER PONTIFICALIS – ANONIMO VALESIANO – SENATO ROMANO – VIR INLUSTRIS

Clòdio Albino

Enciclopedia on line

Clòdio Albino Imperatore romano (dal 193 al 197 d. C.); nativo di Adrumeto, si distinse in notevoli azioni militari in Bitinia, in Dacia, in Germania. Governatore della Britannia, dopo la morte di Pertinace fu proclamato imperatore dalle sue legioni, mentre in Siria e in Pannonia le milizie eleggevano rispettivamente Pescennio Nigro e Settimio Severo. Quest'ultimo, vinto Pescennio Nigro, batté C. A. in Gallia, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – PERTINACE – BRITANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clòdio Albino (2)
Mostra Tutti

Jara, Albino

Enciclopedia on line

Jara, Albino Uomo politico paraguaiano (n. 1878 - m. Paraguarí 1912). Colonnello, depose (1908) il presidente Ferreira; fu quindi ministro della Guerra, poi degli Esteri; mediante un colpo di stato, depose nel 1911 il presidente M. Gondra e si proclamò presidente provvisorio, ma un'ulteriore rivolta lo mandò in esilio a Buenos Aires. Nel 1911-12 provocò disordini contro il successore L.-M. Rojas, ma perse la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BUENOS AIRES

Postùmio Albino, Aulo

Enciclopedia on line

Postùmio Albino, Aulo Console (99 a. C.), nella guerra contro Giugurta aveva riportato una vergognosa sconfitta; nell'89 fu legato di Silla nella guerra sociale e al comando della flotta assediò dal mare e occupò Pompei; fu lapidato dai soldati a causa della sua severità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – GIUGURTA – CONSOLE – POMPEI – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Postùmio Albino, Aulo (1)
Mostra Tutti

Postùmio Albino, Lucio

Enciclopedia on line

Console (234 a. C.) vinse i Liguri; nuovamente console (229), ebbe il comando delle forze di terra nella prima guerra condotta dai Romani contro gli Illirî, di cui l'anno successivo vinse la regina, Teuta; morì nella battaglia di Litana Silva, nella quale i Galli Boi sconfissero l'esercito da lui comandato (216) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLI BOI – CONSOLE – ILLIRÎ – LIGURI – TEUTA

Postùmio Albino, Spurio

Enciclopedia on line

Console (334 a. C.), censore (332), console nuovamente (321), sconfitto ignominiosamente a Caudio, concluse una pace disonorevole; poiché i Romani non la confermarono, egli fu consegnato ai Sanniti, ma questi lo rimandarono indietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANNITI – CENSORE – CONSOLE

Postùmio Albino, Lucio

Enciclopedia on line

Pretore (180 a. C.), governò la Spagna ulteriore, e due anni dopo trionfò sui Lusitani; console nel 173, come legato consolare comandò nella battaglia di Pidna (168) il centro dell'esercito romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGATO CONSOLARE – LUSITANI – PRETORE – CONSOLE

Bruto Albino, Decimo Giunio

Enciclopedia on line

Bruto Albino, Decimo Giunio Uomo politico romano (1º sec. a. C.); combatté agli ordini di Cesare contro Vercingetorige e durante la guerra civile diresse il blocco contro i pompeiani a Marsiglia (49). Nel 48 fu pretore. Nonostante l'affetto dimostratogli da Cesare, prese parte alla congiura contro di lui nella quale ebbe l'incarico di sollecitare personalmente la venuta del dittatore in senato. Dopo il cesaricidio, raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO GIUNIO BRUTO – GALLIA CISALPINA – VERCINGETORIGE – MARSIGLIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruto Albino, Decimo Giunio (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PAOLO I, papa Giovanni Vian Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di A. Cattabiani, Padova 1979, pp. 9-41; L. D'Orazi, Impegno all'umiltà: la vita di papa Luciani, pres. di M. Ducoli, Roma 1987; R. Kummer, Albino Luciani, papa G.: una vita per la Chiesa, Padova 1988; C. Bassotto, "Il mio cuore è ancora a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO I, papa (4)
Mostra Tutti

Mòro

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, di cui è certo ricordo dal 982, essendo leggendario quell'Albino M. che avrebbe (424) fondato la città. Assai influente nella vita politica, i suoi membri più noti sono: Giovanni, patriarca [...] di Grado (1121); Giacomo, politico attivissimo durante il conflitto coi Carraresi (1370-80); Giovanni (sec. 14º), uno dei primi reggitori della Terraferma; Antonio che, pure provveditore di Terraferma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARRARESI – VENEZIA – BELLUNO – BOLOGNA – FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
albino
albino agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o è un...
albinismo
albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali