• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [16]
Arti visive [16]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Africa [3]
Storia [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Italia [2]

AGOSTINO di Albissola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Albissola Mina Bacci Maiolicaro; nulla sappiamo relativamente alle date di nascita e di morte. Nel 1576 sottoscrisse, col pittore Gerolamo di Urbino, un grande pannello di piastrelle di [...] and porcelain, London 1908, pp. 152-153 L. De Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane, Milano 1924, p. 162, sub voce Albissola; W. B. Honey, European ceramic art from the end of the Middle Ages to about 1815, London s.d., p. 542; A. Minghetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spotórno, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Letterato (Albissola 1788 - Genova 1844), barnabita. Sostenne i natali genovesi di C. Colombo (Della origine e della patria di Cristoforo Colombo, 1819), rivendicò a Nicoloso da Recco la scoperta delle [...] Canarie; scrisse anche Ritratti ed elogi di liguri illustri (1824), una Storia letteraria della Liguria (5 voll., il 5º post., 1824-58), Della pittura genovese avanti Raffael d'Urbino (1838), una Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLOSO DA RECCO – LONGOBARDI – ALBISSOLA – LIGURIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spotórno, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Giùlio II papa

Enciclopedia on line

Giùlio II papa Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione [...] di Innocenzo VIII, a lui legato da vincoli di gratitudine. Ostile ad Alessandro VI, alla morte di Pio III si accordò egualmente con Cesare Borgia e ottenne di essere eletto all'unanimità pontefice il 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – GIULIANO DELLA ROVERE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – STATO DELLA CHIESA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùlio II papa (5)
Mostra Tutti

GROSSO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Stefano Francesco Millocca Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] materie al liceo Parini di Milano, ove restò fino al 1883. Lasciato nel 1889 l'insegnamento, visse tra la nativa Albissola Marina, Pisa, Sassello e Celle Ligure, dedito agli studi letterari e acquisendo in tal modo la notorietà che lo fece ritenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONRADE

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONRADE (Corade, Courrade, Corad) Giuliana Santuccio Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] . I C. introdussero a Nevers lo stile delle maioliche prodotte in Italia: da quelle in "camaïeu bleu", decorazione molto usata ad Albissola e a Savona, e che si nota in un piatto marcato "Conrado à Nevers" (ill. in Kiellberg, 1963), ora al Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIO (Becchi), Giovan Battista Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Savona intorno all'anno 1600 da Domenico, mediocre pittore, che fu in rapporti di amicizia con il Chiabrera e che avviò il figlio [...] ,Guida stor., econ. e artistica della città di Savona, Savona 1874, pp. 232, 242 s.; V. Poggi,Il Santuario della Pace in Albissola Superiore, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXV (1893), pp. 31 s.; A. Bruno,Vicende music. savonesi, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZANO, Giuseppe Ennio Poleggi Nato a Savona il 13 genn. 1815, fu avviato dai signori della Missione, per i quali lavorava il padre falegname, agli studi pittorici presso l'Accademia Ligustica. A Savona [...] raffaellesca. Nel 1847 dipinse il gonfalone per l'oratorio di S. Giuseppe e quattro tele per Nostra Signora della Pace di Albissola Marina con una fretta che certo non giovava alla sua produzione abile ma poco meditata. Con l'affresco della Caduta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCO, Giacomo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino Luciana Profumo Müller Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] tracciato per la strada Voltri-Savona. I lavori, iniziati sotto la sua direzione nella zona di Ivrea e di Albissola, furono interrotti per la caduta della Repubblica nel 1797; sotto l'Impero, ingegneri francesi li ripresero, appropriandosi dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICA LIGURE – LEGION D'ONORE – PONTE DI LEGNO – GENIO MILITARE

BOSELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques) Piero Torriti Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] , dei Folco, dei Levantino e di tante altre famiglie di ceramisti che avevano aperto i loro forni a Savona e ad Albissola fra Sei e Settecento. Fonti eBibl.: F. Alizeri, Notizie dei Professori del Disegno in Liguria. Dalla fondaz. dell'Accademia, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO RATTI – STRASBURGO – PORCELLANA – MARSIGLIA – MAIOLICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali