Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] ’iscrizione all’elenco avviene su richiesta del professionista interessato che vanti attitudini ed esperienza professionale specifica nonché iscrizione all’albo degli avvocati da almeno due anni, e che non abbia subito sanzioni disciplinari superiori ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] d.l. n. 138/2011 afferma altresì che gli ordinamenti professionali devono garantire che l’esercizio dell’attività risponda ai principi di molto) parziale liberalizzazione, un farmacista iscritto all’albo non ha la possibilità di aprire una propria ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] di sorveglianza sia scelto tra i revisori legali iscritti nell’apposito albo (art. 2409 duodecies, co. 4, c.c.), non imponendo alcuna specifica competenza professionale per i restanti componenti. Per quel che concerne, poi, più specificamente ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] attività di garanzia collettiva dei fidi, iscritti nell’Albo previsto dall’art. 106. La nuova normativa d.lgs., non essendo richiesta una stabile organizzazione né una specifica professionalità». Nello stesso senso Cass., sez. II, 14.12.2001, n ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] dei formatori), si riconosce agli avvocati iscritti all'albo la qualifica di “mediatori di diritto”, riconoscimento cultura, Milano, 2013; Gianniti, P.-Piccione, R., La mediazione professionale nel sistema degli a.d.r., Torino, 2012; La mediazione ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] ai concorrenti ad una gara di provare la loro iscrizione nei registri commerciali (registro delle imprese) o professionali (albo dell’ordine professionale), secondo quanto previsto in via generale dall’art. 39 d.lgs. 12.4.2006, n. 163 (codice ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] /2015) l’effettività del diritto al lavoro, alla formazione e alla elevazione professionale previsti agli artt. 1,4, 35 e 37 della Costituzione e il del lavoro).
L’Anpal gestisce inoltre l’albo nazionale dei soggetti autorizzati e accreditati e il ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] civile rilasciata dalla Sapienza romana. Ottenne così l'iscrizione all'albo degli avvocati di Curia (3 ag. 1821) e con ne derivò all'ex ministro per la sospensione dell'attività professionale fu rilevante e fu aggravato dalla difficoltà di seguire l ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] vedeva così arrestata nel suo rigoglio più pieno la carriera professionale. Tuttavia si dedicò alla nuova attività con il consueto pene, creò la Corte di cassazione, istituì l'albo chiuso per gli iscritti all'esercizio della professione forense ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] , anche alla fine della condanna. Radiato dall’albo degli avvocati, nonostante il rigetto del suo ricorso Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP).
Tornato all’attività professionale, morì a Roma l’8 febbraio 1967.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
albo2
albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero...