PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] la professione nello studio di un avvocato fiorentino. Iscritto all’albo nel 1884, docente volontario presso le Scuole del popolo di e per l’arte decorativa (1913), per l’insegnamento professionale (1915-16).
Nel 1911, dopo aver assistito alla posa ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] atto di nascita del movimento operaio democratico in Italia.
Nel 1871 egli poté riprendere anche l’attività professionale ottenendo l’iscrizione nell’albo degli avvocati che esercitavano presso la corte d’appello di Roma e tre anni dopo in quello dei ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] la congrua durata di 90 ore e prevedere un esame finale; l’iscrizione all’albo da almeno cinque anni, elevando, in tal modo, la pregressa esperienza professionale in materia penale idonea a consentire l’iscrizione e, in ulteriore alternativa, il ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] 29 gennaio 1945, il C. fu improvvisamente sospeso dall'albo degli avvocati. Si seppe poi che tale sospensione era parte degli scritti del C. è connessa alla sua attività professionale di avvocato penalista.
La nota caratteristica di tale tipo di ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Gerardo Cono
Francesco Di Battista
Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] foro all'attività di procuratori e di iscrizione nell'albo dei "professori legali". Non si trattava soltanto di nel solco del provincialismo. Coi proventi della sua attività professionale e burocratica, non pensò solo ad ingrandire i possessi ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
albo2
albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero...