ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] , si affrettò, infatti, a concludere una pace con Guido Bonacolsi e con AlboinoDellaScala, alla quale finirono con l'accedere anche le altre potenze della lega.
Il giorno stesso della morte di Azzo (VIII), avvenuta in Este il 31 genn. 1308, l ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] ducale e concernente i redditi del vescovado di Vicenza, dati in affittanza dallo stesso vescovo della diocesi, Egidio, a Giovanni de Maggi e Paolo AlboinodellaScala (I libri commemoriali, II, 1878, p. 322 n. 249). Il 13 marzo 1362 Giovanni dettò ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] Ferrara e Azzo VIII d'Este. Il 14 marzo s'incontrò con Francesco d'Este, Giberto da Correggio, AlboinodellaScala e Guido Bonacolsi per studiare le modalità dell'accordo. Nell'aprile a Reggiolo nasceva la lega guelfa contro Azzo d'Este, Ferrara ed i ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] dei Sedici gonfalonieri di compagnia nel gennaio 1360. Sempre nel 1360 fu inviato ambasciatore a Verona per incontrare AlboinodellaScala, succeduto al fratello Cangrande, per indurlo all'alleanza con Firenze contro il duca di Milano. Fu ancora dei ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] padre: Archivio di Stato di Verona, Mensa vesc., reg. 4, c. 2r); e nel maggio 1364 Cansignorio e Paolo AlboinodellaScala, allora al potere, fecero assegnare a Reguccio rendite fondiarie del monastero di S. Zeno, regolarizzando forse una situazione ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] i signori di Verona e Treviso. Rizzardo (III), il figlio del C., avrebbe dovuto sposare Verde dellaScala; mentre uno dei figli di AlboinodellaScala avrebbe sposato, invece, una figlia del capitano generale di Treviso.
Come già era successo a suo ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] 1306-08, Dante sostiene che «nobilitade» significa «perfezione di propria natura in ciascuna cosa», e contrapponendo Roberti ad AlboinodellaScala combatte l’opinione secondo la quale essere «nobile» vale «essere da molti nominato e conosciuto». In ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] . Alla morte di costei, sposò, il 24 gennaio 1306, Contessa da Fogliano, nipote di Giberto da Correggio, quando AlboinoDellaScala (il terzo figlio di Alberto I) sposava Beatrice da Correggio.
Questa intrinsichezza di rapporti coi signori di Verona ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] e il 28 agosto 1309 Marco di sua iniziativa abbandonò il castello riparando nel Mantovano, dove fu fatto prigioniero da AlboinodellaScala, signore di Verona.
A costui il Collegio si rivolgeva – tardivamente e alquanto debolmente – il 7 gennaio 1310 ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] fuorusciti ghibellini di Reggio e con gli stessi guelfi nel castello di Marzaglia. Auspice un arbitrato promosso da AlboinoDellaScala, Rainaldo Bonacolsi (detto Passerino) e Giberto da Correggio, i fuorusciti cercarono un accordo col Comune. Ma gli ...
Leggi Tutto