Flacio, Mattia (Mattija Frankovic o Vlacic)
Flacio, Mattia
(Mattija Franković o Vlačić) Nome umanistico del riformatore e storico croato (Albona 1520-Francoforte 1575). Francescano, fu inviato a studiare [...] in Germania, dove diventò fedelissimo discepolo di Lutero. Dopo la sua morte, lottò per la fedeltà alla dottrina strettamente luterana della giustificazione e a quella del servo arbitrio. Per l’avversione ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] i Calioni esponenti dell’agiata borghesia locale, i Sestan di condizione economica modesta. Il padre, impiegato di basso livello al cosiddetto libro fondiario, una sorta di catasto, nel gennaio del 1898 ...
Leggi Tutto
(lat. Liburnia) Antica regione della costa adriatica orientale. Il termine oggi designa la riviera interna del Carnaro intorno a Fiume e le isole di Veglia e Cherso. Un tempo il territorio vero e proprio [...] della L. si estendeva a S dell’Arsia (in Istria) sino al fiume Titius (oggi Cherca, in Croazia). Centri principali erano Albona, Fianona, Nedinum (Scardona), Iader (Zara).
Dall’8° sec. a.C. venne abitata dai Liburni, della cui storia si sa poco: ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] esodo gran parte della popolazione italiana) appartenenti a due tipi: la maggior parte (Capodistria, Buie, Pirano, Parenzo, Pisino, Albona) è una varietà del tipo veneto; in località della zona sud-occidentale della penisola (Rovigno, Dignano e altri ...
Leggi Tutto
Borgata istriana d'origine assai antica posta in alto (168 m. s. m.), in posizione di vedetta contro i pirati, su uno sprone del Colle Calich, presso l'estremità dello stretto vallone di Fianona (largo [...] di Scardona) della provincia di Dalmazia, ma più tardi aggregata politicamente all'Italia augustea con tutta la Liburnia (Albona, le isole del Quarnaro, Fiume-Tarsatica, fino a Zara, Nedino, Asseria) regione ascritta alla tribù Claudia e partecipe ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] tra l'Arsa e il Golfo di Zara (sinus Iadestinus), da Fianona che diede il nome al sinus Flanaticus (Carnaro) e da Albona a Ossero, e quelle dell'interno, da Nauporto ed Emona (Lubiana) a Nedino e Asseria, sono tutte ascritte alla tribù Claudia.
Alla ...
Leggi Tutto
LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί)
Alberto Gitti
Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] formavano un territorio relativamente vasto.
Riferendoci al periodo anteriore alla dominazione romana, erano liburniche le città di Albona e Fianona, a oriente del fiume Arsa lungo la costa istriana, le quali sembra fossero comunità rimaste isolate ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] duomo tra il 1618 (Integra omnium solemnitatum vespertina psalmodia, op. XXI) e il 1620. Negli anni 1621-22 fu organista ad Albona (Labin) e ancora a Capodistria sino al 1624, quando fu eletto discretus nel monastero di Pago (Pag) in Dalmazia. Il 27 ...
Leggi Tutto
FIUME (Ταρσάτικα, Tharsatica, Tharsatico, Tharsaticum)
B. Forlati Tamaro
Fu chiamato in antico Tarsatica, con diversa ortografia, un luogo della costa liburnica sulla strada che da Aquileia attraverso [...] nelle iscrizioni sono ricordati i decuriones, un sacerdos Augusti e la divinità certo epicoria di Sentona che ricorre anche ad Albona e a Fianona, altri centri liburnici.
Della città antica rimangono un arco del tardo Impero e notevoli resti della ...
Leggi Tutto
Termine usato dai cinici e dagli stoici per indicare ciò che lascia l'animo assolutamente indiffereme. Risponde all'ideale del saggio chi considera tali tutte le cose, all'infuori dell'unico bene, che [...] , e che, in omaggio a Dio, è necessario compiere le opere comandate da lui. Flaccio Illirico (Mattia Vlacich, di Albona, 1520-1575), lasciata Wittemberg per Magdeburgo, si mise a capo dell'opposizione, che diede ai sostenitori dell'Interim di Lipsia ...
Leggi Tutto
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...