La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] . Quando nelle arti visive si sviluppò il naturalismo, alcuni artisti, tra cui Leonardo da Vinci e AlbrechtDürer, sostennero che la pittura implicava un'investigazione del mondo naturale che conduceva alla sua conoscenza, dando rappresentazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] carica trasgressiva, che riconfigura spregiudicatamente il testo figurativo sacro, si avvale di riferimenti culturali diversificati: le stampe di AlbrechtDürer e l'Adorazione dei magi di Leonardo, opera, quest'ultima, la cui importanza per G. è già ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] la collaborazione tra anatomisti e artisti, molti dei quali sono soliti assistere alle dissezioni o praticarle. AlbrechtDürer, Michelangelo, Raffaello, Rosso Fiorentino hanno consuetudine con gli studi di anatomia. Dopo la pubblicazione del De ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , per l’incontro del pontefice con il re di Francia Francesco I. La data 1515 compare, di pugno di AlbrechtDürer, su un disegno preparatorio per la Battaglia di Ostia (Vienna, Graphische Sammlung Albertina, 17575), donato da Raffaello all’artista ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] a un'informazione visiva di ampio raggio, da Mantova a Vincenzo Foppa milanese, ai leonardeschi, alle novità di AlbrechtDürer e di Giorgione. L'attenzione alla vita interiore, sulle prime stimolata dalla cultura ermetica poi dalla mistica affettiva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] annesso Ein schöner kurtzer Extract der Geometriä und Perspectivae, in cui Pfintzing si rifà a Wenzel Jamnitzer e AlbrechtDürer. Un'altra importante raccolta di materiali utilizzata in cartografia a partire dalla seconda metà del XVI sec. furono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] da altri autori o inviate a Gesner dai suoi corrispondenti, tra cui il famoso disegno del rinoceronte eseguito da AlbrechtDürer nel 1515. Rappresentazioni dal vero, d'altra parte, erano promesse negli opuscoli che descrivevano mostri e strane ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] e le incisioni degli artisti del Nord, o che vi si facesse opera di proselitismo, non stupisce nessuno. Quando AlbrechtDürer fu incaricato di dipingere la Madonna del Rosario, gratificato peraltro dal doge con un lauto onorario per questo, egli ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] , scultori e architetti italiani sono al servizio delle più importanti corti europee e gli artisti nordeuropei (fra i quali AlbrechtDürer) giungono nella penisola per studiare l'arte classica.
In un vero e proprio trattato, Of travel (1615), Francis ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] produttiva, la crucialità sociosimbolica e psicologica dell’innovazione. E dunque: Filippo Brunelleschi o Michelangelo Buonarroti, AlbrechtDürer o Francesco Borromini – esattamente come fanno gli artisti attuali – mettevano a frutto il massimo delle ...
Leggi Tutto
stultifero
agg. (iron.) Che contiene in sé sciocchezze, stupidaggini; demenziale. ◆ Intellettuali, fior di letterati, firme dell’arte, della musica sono tra i più frequenti e recidivi utilizzatori di chicche. Io avverto in questo stultifero...