• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [40]
Biografie [29]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Temi generali [5]
Astronomia [4]
Matematica [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Filosofia [3]

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] , Achille Achillini, Francesco Petrarca, Ermolao Barbaro, Poliziano, Regiomontano, Erasmo da Rotterdam, Cornelio Agrippa, Melantone, Albrecht Dürer, Michelangelo e Martino Lutero. Quest’ultima, per la quale Gaurico era stato interpellato da Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio Maria Elena Massimi Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] (Dresda, Staatliche Kunstsammlungen). Nel pannello, condotto in punta di pennello e ricco di citazioni da Michelangelo, da Albrecht Dürer, dalla tradizione fiorentina e dall'antico, l'artista diede l'ultimo saggio del proprio talento scenografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MICHELANGELO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino) Lucia Simonetto Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] ; Natività Bentivoglio, Bologna, Pinacoteca nazionale), congiungendo Venezia, Milano e Bologna (Ballarin, 1995). La presenza folgorante di Albrecht Dürer (1505-07) e le sue opere lasciate nella città sono all'origine di quell'esplosione di cromatismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – BOCCACCIO BOCCACCINO

MARCO di Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino) Luca Bortolotti Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] elaborazione esasperatamente manierista, la seconda presenta un'affollata composizione brillantemente virtuosistica, in cui memorie di Albrecht Dürer e Polidoro, ma anche di Raffaello, Perino e Salviati, cultura antiquariale e paesaggio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giovan Battista Irene Tedesco – Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre). La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] inventiva a modelli di riferimento come Hendrick Goltzius e Jacques Callot, e ancora Luca di Leida, Heinrich Aldegrever, Albrecht Dürer, seppure questi ultimi più distanti dalle sue conoscenze. Un aspetto importante dell’opera di Spinelli è infatti ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH SCHÖNFELD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

GIOVANNI ANTONIO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Brescia Alessandro Serafini Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] e angoloso, la Giustizia e la Natività, in cui lo scenario con alberi e case manifesta la conoscenza dei paesaggi di Albrecht Dürer. Tra il 1505 e il 1510, infatti, G. ebbe modo di studiare il maestro di Norimberga copiando (e firmando) quattro suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAGISTRIS, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Sigismondo Simonetta Coppa Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545. Secondo [...] Inventario deglioggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, pp. 5, 63; E. Panofsky, Albrecht Dürer, London 1948, nn.296-315, 323, 345 s.; M. Zecchinelli, Domaso, antico borgolariano, in La Provincia (Como), 14 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTAGNA IN VALTELLINA – PROVINCIA DI SONDRIO – DOTTORI DELLA CHIESA

Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo

Universo del Corpo (1998)

Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo William D. Ross Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] , e le gambe costituiranno due dei lati di un triangolo equilatero. Da una prospettiva più strettamente biologica, Albrecht Dürer, nel trattato Della simmetria del corpo umano, dimostrò poi la varietà delle tipologie maschili e femminili, precorrendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – DIMORFISMO SESSUALE – TESSUTO CONNETTIVO – LEONARDO DA VINCI – SISTEMA MUSCOLARE

MARZIALE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZIALE, Marco Alessandro Serafini – Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo. La sua storia critica [...] 7) «Qui sine peccato est vestrum / primis in illam lapidem mittat», sono spiegabili solo grazie alla conoscenza delle opere di Albrecht Dürer. Nel 1505, a causa della lunga e perdurante assenza da Venezia, il nome del M. venne cassato dalla lista dei ... Leggi Tutto

RAIMONDI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Marcantonio Massimo Giansante RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] , Raimondi ampliò a Venezia la sua conoscenza dell’opera grafica dei più grandi maestri dell’epoca, fra tutti Albrecht Dürer, anche se l’opinione oggi prevalente anticipa al periodo bolognese i primi contatti con la produzione dureriana e individua ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CARLO CESARE MALVASIA – MARCANTONIO RAIMONDI – FEDERICO II GONZAGA – AGOSTINO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stultifero
stultifero agg. (iron.) Che contiene in sé sciocchezze, stupidaggini; demenziale. ◆ Intellettuali, fior di letterati, firme dell’arte, della musica sono tra i più frequenti e recidivi utilizzatori di chicche. Io avverto in questo stultifero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali