L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] con le teorie sulla fisiologia della riproduzione e dello sviluppo embrionale furono peraltro lucidamente esposte da AlbrechtvonHaller (pur sostenitore del preformismo ovistico) in un capitolo degli Elementa physiologiae (1757-1766), che riassume ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] 1744) vengono scoperti ‒ e in rapida successione ‒ numerosi altri fenomeni meccanicamente incomprensibili.
Le scoperte imbarazzanti
AlbrechtvonHaller (1708-1777) nel 1753 scopre la contrattilità muscolare, che chiama "irritabilità", e le leggi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] di rilievo della scienza della vita, quali Georges-Louis Leclerc de Buffon, Charles Bonnet, Caspar Friedrich Wolff, AlbrechtvonHaller e Lazzaro Spallanzani. La discussione era imperniata sulla definizione dello statuto dell'embrione e aveva origine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
AlbrechtvonHaller (1708-1777) [...] come il pancreas se cani ai quali esso era stato asportato potevano continuare a vivere?
Nelle sue ricerche AlbrechtvonHaller privilegiò la vivisezione di animali, la stimolazione di organi e tessuti con agenti meccanici e chimici, l'osservazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] originarie vescicolari dell'embriogenesi, resa possibile dalla ricostruzione dell'epigenesi compiuta da Caspar Friedrich Wolff.
È ad AlbrechtvonHaller (1708-1777) e ai suoi successori, i teorici della fibra vivente, che spetta il merito di aver ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] alla corteccia occipitale e parietale; Bouillaud, Albrechtvon Graefe e, soprattutto, Bartolomeo Panizza (1785 From mid XVIIIth century to Johannes Müller, in: Vitalisms: from Haller to the cell theory, edited by Guido Cimino and François Duchesneau, ...
Leggi Tutto