L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , hanno valorizzato l'importanza di tale sinergia.
Negli anni tra il 1753 e il 1755 il fisiologo bernese AlbrechtvonHaller pubblicò un trattato, De partium corporis humani sensibilius et irritabilus. Questo lavoro era basato su numerosi esperimenti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] il ricorso all'osservazione permette di constatare a posteriori i risultati ultimi dell'organogenesi.
Si deve ad AlbrechtvonHaller (1708-1777) la ricostituzione della fisiologia sulla base delle proprietà emergenti della combinatoria fibrillare. La ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] che si desumono dal carteggio ventennale, dall’inizio degli anni 1760 alla fine dei 1770, tra Charles Bonnet e AlbrechtvonHaller, con l’ovaio di Eva visto come ricettacolo della successiva umanità, si dissolvono dinnanzi ai fecondi sviluppi dell ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] struttura; primo fra questi fenomeni, l''irritabilità', concetto nuovo e profondamente anticartesiano.
Il fisiologo AlbrechtvonHaller (1708-1777) incluse il De irritabilitate nemo ante Glissonium rectius cogitavit nella sua Bibliotheca anatomica ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] ipotesi animista e attribuirla come vis insita alla fibra stessa; ovvero, sarà necessaria ‒ per far questo ‒ l'opera di AlbrechtvonHaller (1708-1777). Non è esagerato dire che essa domina il suo secolo: per il numero delle esperienze sulle quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] dell’Ottocento. La sua discesa in campo contro la dottrina di Needham e Buffon lo avvicinò ai campioni del preformismo, AlbrechtvonHaller (1708-1777), e soprattutto Charles Bonnet (1720-1793), che diventò sua guida e mentore in Europa a partire dal ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] dagli zoologi di tutto il mondo.
La fisiologia del Settecento
Un contributo decisivo alla fisiologia venne dallo svizzero AlbrechtvonHaller, il quale riconobbe che la contrattilità muscolare è, in un certo modo, al servizio della sensibilità e che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] la zoologia. La fisiologia come disciplina organizzata assunse precisi contorni per la prima volta nei manuali scritti da AlbrechtvonHaller (1708-1777), la cui fisiologia è a volte designata come 'anatomia animata'. Egli insisteva sul fatto che non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] " (Considérations sur les corps organisés, p. 462), ma soprattutto pensò di coinvolgere l'amico Haller nella risoluzione dei suoi dubbi.
AlbrechtvonHaller
"I vostri Poulets mi entusiasmano: non avevo osato sperare che il segreto della Generazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] del corpo è prodotta dall'oscillazione delle fibre di cui è composto. Attingendo alla teoria dell'irritabilità di AlbrechtvonHaller, qual era stata abbozzata negli Elementa physiologiae (1757-1766), La Mettrie afferma che ciascuna piccola fibra o ...
Leggi Tutto