MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] il compito, si recò a Vienna per conferire con il comandante generale Johann Aldringen: l’assassinio di AlbrechtvonWallenstein (avvenuto il 25 febbraio 1634) aveva infatti imposto una riorganizzazione dello stato maggiore.
Nella successiva campagna ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] l'effettivo orientamento dell'imperatore. E, quanto meno, ha modo d'osservare da vicino le iniziate trattative tra AlbrechtvonWallenstein e i protestanti elettori di Sassonia e Brandeburgo, sì da poter andare a Roma con informazioni se non di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] , funestata però nei decenni successivi dalla guerra dei Trent'anni. Alcune richieste, provenienti dai principi Gundakar von Lichtenstein, AlbrechtvonWallenstein e dal vescovo di Gurk, non furono prese in considerazione a causa dei limiti posti da ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] prima composizione databile (1634) è il Lamento di Volestano moribondo (in Norreri), sul generale dell’esercito imperiale AlbrechtvonWallenstein assassinato il 25 febbr. 1634. Insoddisfatto del proprio stato alla corte del cardinale, il M. lasciò ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] un reggimento di fanteria nell’esercito imperiale, ma fu protagonista di sfortunate vicende.
Militò come feldmaresciallo sotto AlbrechtvonWallenstein che gli affidò il comando generale nel Meclemburgo, ma avendo ceduto a Gustavo Adolfo di Svezia la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] al quale si accompagnava la richiesta di accogliere il M. e Mattias nelle file dell’esercito imperiale guidato da AlbrechtvonWallenstein. Nel corso del viaggio, il 1° nov. 1631, la granduchessa morì improvvisamente a Passau.
Nelle numerose lettere ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] di comandante della speciale guardia dell’imperatore Ferdinando II, negli anni successivi fu uno dei luogotenenti di AlbrechtvonWallenstein. Durante la fase danese della guerra dei Trent’anni, in particolare durante la campagna in Slesia del ...
Leggi Tutto
THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] lasciò tuttavia in eredità alla famiglia la denominazione comitale von Hohenstein. Nel 1629 Thun perfezionò la propria ascesa ottenendo Dêčín caddero nelle mani degli eserciti sassoni. AlbrechtvonWallenstein negò ai Thun il proprio appoggio per l ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si difese: il re dovette passare oltre e parare la minaccia di Wallenstein, rimesso nel suo grado. La giornata di Lützen (16 novembre 1632 La pedagogia è moralismo politico nelle Alpen di Albrechtvon Haller, le cui meditazioni liriche hanno però una ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] all'iniziare dell'autunno. Il 30 settembre si trovavano di fronte l'esercito imperiale, guidato dal comandante supremo Albrecht Eusebius vonWallenstein e quello di Gabor Bethlen con i suoi alleati turchi. Lo scontro però non aveva luogo. Privo ...
Leggi Tutto