Ricciarelli di Siena IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario della provincia di Siena, nella regione Toscana, e ottenuti dalla lavorazione di un impasto cotto al forno a base di mandorle [...] dolci e amare attentamente selezionate, zucchero e albume d’uovo. I prodotti si caratterizzano per l’impasto morbido dal colore bianco, dovuto alla presenza di zucchero, mentre sono assenti farine o fecola di patate, che comprometterebbero le ...
Leggi Tutto
METROXYLON (dal gr. μήτρα "midollo degli alberi" e ξύλον "legno")
Emilio Chiovenda
Genere di Monocotiledoni della famiglia Palme. Sono grandi piante con foglie pennate, fiori poligamo-monoici, con corolla [...] saldata in breve tubo portante internamente 6 stami; semi con albume ruminato. Comprende 5 specie delle Isole Malesi e Nuova Guinea, delle quali la più nota è il M. Rumphii (Sagus genuina di Rumph) e M. laeve (Sagus laevis di Rumph); forniscono il ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] mono- o diclini, actinomorfi, con cicli spesso trimeri; il frutto è un achenio con un seme provvisto di abbondante albume farinoso. Il monofiletismo della famiglia P. è stato chiaramente definito. I generi con 6 tepali (Erigonium e Rumex) potrebbero ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori monoclini, pentameri, diplostemoni, actinomorfi. I sepali e i petali sono talora uniti inferiormente: carpelli 5-2 saldati, ciascuno con 1 ovulo bitegminato. Frutto [...] piccolo che si divide in 2 o in 4 parti: albume sviluppato nei semi. Piante legnose all'apice dei rami: fiori piccoli in grappoli. 5 specie dell'America temperata e calda. Cyrilla (1 sp.). ...
Leggi Tutto
TIMELEACEE (lat. scient. Thymelaeaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclarnidee con fiori muniti di asse a coppa o tubuloso, eteroclamidi o apopetali, diplostemoni o aplostemoni, [...] tetrameri o pentameri. Carpelli da 5 a 2 saldati o per lo più 1, uniovulati; un solo stilo. Albume presente o mancante: embrione diritto con cotiledoni carnosi. Sono piante legnose o alberi, raramente erbe, con libro robusto, reticolato: foglie ...
Leggi Tutto
PIPERACEE (lat. scient. Piperaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aclamidi, monoclini o più frequentemente diclini. Gli stami sono da 1 a 10; il pistillo consta [...] di 1 a 4 carpelli saldati, con ovario uniloculare con un ovulo basale eretto. L'albume dei semi è costituito da endosperma e molto perisperma. Sono erbe o arbusti, raramente alberi, con foglie sparse munite o prive di stipole, e contengono nei ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] farinoso, ha alla base l’embrione, con un cotiledone dilatato (scutello o scudetto) applicato all’albume, e una cavità nella quale sta la piumetta coperta dal coleottile; anche la radichetta è nascosta da un involucro detto coleoriza. I fiori sono ...
Leggi Tutto
LECYTHIDACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori eteroclamidi, talora apopetali, asse fiorale a coppa; sepali e petali 4-6, stami numerosi in parecchi verticilli, più o meno riuniti [...] alla base, carpelli 2-6 saldati con l'asse e con 1 stilo. Falso frutto carnoso o legnoso, semi senza albume. Sono piante legnose con foglie alterne, intere, astipolate: non vi sono tubi cribrosi nel midollo, ma esistono fasci vascolari nella ...
Leggi Tutto
Sauropsidi Raggruppamento filogenetico (divisione in alcune classificazioni) che riunisce i due taxa dei Rettili e degli Uccelli, che presentano notevoli affinità. Principali caratteri comuni sono: un [...] l’osso quadrato, intercalato tra lo squamoso e l’articolare; arco aortico destro; uova voluminose, telolecitiche, con albume, membrana testacea e guscio. Il termine fu originariamente introdotto da T.E. Huxley. In classificazioni alternative S ...
Leggi Tutto
RAMNACEE (lat. scient. Rhamnaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini a petali piccoli o mancanti. Il pistillo è fatto [...] 2 a 5 carpelli saldati: il frutto è una drupa o un frutto secco con logge uniseminate. I semi hanno generalmente albume e contengono un embrione dritto e grosso. Sono piante legnose, raramente erbe, spesso rampicanti, con foglie semplici 3-5-nervie ...
Leggi Tutto
albume
s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus «bianco»]. – 1. Il bianco dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che rappresenta un involucro protettivo e nutritivo della cellula uovo ed è secreto dalle pareti dell’ovidutto. 2. In botanica,...
album
àlbum s. m. [dalla locuz. lat. album amicorum (dove album è l’agg. neutro sostantivato da cui albo2), usata nel sec. 18° in Germania per indicare un libro rilegato in cui si raccoglievano autografi di conoscenti]. – 1. Quaderno o libro...