SAPINDACEE (lat. scient. Sapindaceae)
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, tipicamente pentameri, frequentemente zigomorfi con disco extrastaminale: pezzi del perianzio [...] rado 2 o molti ovuli. Frutto capsulare, nuciforme, drupaceo o dirompente: semi spesso con grosso arillo zuccherino, senza albume e con embrione curvo. Sono piante legnose con foglie sparse intere o pennate, munite frequentemente di cellule secretrici ...
Leggi Tutto
Palma tropicale (Cocos nucifera; v. fig.), alta sino a 40 m, con foglie lunghe 3-4 m, pennate, spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili. [...] un liquido zuccherino, il latte di c.; l’embrione è piccolo, posto in vicinanza al foro germinativo pervio. Data la quantità dell’albume, la piantina germinata se ne nutre per diversi anni. Il c. è diffuso, specie presso il mare, in tutte le regioni ...
Leggi Tutto
SALICACEE (lat. scient. Salicaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici: i fiori staminiferi hanno da 2 a molti stami, i pistilliferi constano [...] semi piccoli sono muniti di un involucro peloso alla base, che serve alla loro diffusione per opera del vento; non hanno albume e la loro capacità germinativa è di breve durata.
Questa famiglia comprende 200 specie di piante legnose (alberi o arbusti ...
Leggi Tutto
NEPENTACEE (lat. scient. Nepenthaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori omoclamidi, diclini, dioici, actinomorfi; l'involucro fiorale consta di 4 pezzi in due verticilli; i [...] , con semi strettamente allungati muniti di lunghe ali terminali molto piccoli, contenenti un embrione dritto immerso nell'albume.
Sono piante rampicanti, con foglie sparse, le inferiori munite di ascidî a forma di urne, spesso elegantissime ...
Leggi Tutto
Botanica
Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee.
P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] 6 m, frutto a bacca ellittica monosperma. I semi sono allungati, solcati longitudinalmente, con embrione piccolissimo immerso nell’albume, che costituisce pressoché tutta la massa del seme e ha consistenza molto dura, essendo formato quasi per intero ...
Leggi Tutto
Botanica
Foglia embrionale presente, o abbozzata, nel seme delle piante, detta anche cotile, embriofillo, foglia cotiledonare. I c. sono singoli nelle Monocotiledoni, in coppia nelle Dicotiledoni, da [...] normali; tuberizzati e fungere da organi di riserva; possono avere la funzione di assorbire i materiali nutritizi dall’albume e di convogliarli nella piantina germinante (come nelle Poacee; ➔ scudetto); oppure avere funzione protettiva per il resto ...
Leggi Tutto
GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] frutto è una cassula, bacca o drupa; i semi hanno albume carnoso o cartilagineo. Sono erbe rizomatose, bulbose o tuberose, e nelle serre. Sono medicinali: Sabadilla officinalis, Veratrum album e V. viride, Colchicum autumnale, alcune specie del ...
Leggi Tutto
MELASTOMATACEE (dal gr. μέλας "nero" e στόμα "bocca"; lat. scient. Melastomataceae; ted. Schwarzmund - Gewächse)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi [...] o uniti più o meno con l'asse fiorale; stilo unico. Frutto a capsula o a bacca con semi piccoli senza albume. Sono erbe o piante legnose con foglie opposte o verticillate con 3-9 nervature, astipolate; fiori spesso appariscenti. Comprendono. 1800 ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, comprendente un solo genere e una sola specie, cioè il Cephalotus follicularis Labill. dell'Australia occidentale. Pianta perenne, sericeo-pelosa, con breve rizoma, e foglie tutte radicali, [...] , piccoli, bianchi, senza brattee. I frutti sono follicoli monospermi: semi ad embrione minuto, contornato da abbondante albume. La posizione sistematica di questa pianta è molto incerta: gli autori propendono ad avvicinarla alle Crassulacee ed alle ...
Leggi Tutto
PASSIFLORACEE (lat. scient. Passifloraceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, actinomorfi, con asse di vario aspetto e sviluppo. Calice per [...] ovuli bitegminati a placentazione parietale. Il frutto è una capsula o una bacca. I semi sono compressi arillati e con albume ben sviluppato.
Sono erbe o arbusti, spesso rampicanti, con foglie indivise, palmate o raramente pennate con o senza stipole ...
Leggi Tutto
albume
s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus «bianco»]. – 1. Il bianco dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che rappresenta un involucro protettivo e nutritivo della cellula uovo ed è secreto dalle pareti dell’ovidutto. 2. In botanica,...
album
àlbum s. m. [dalla locuz. lat. album amicorum (dove album è l’agg. neutro sostantivato da cui albo2), usata nel sec. 18° in Germania per indicare un libro rilegato in cui si raccoglievano autografi di conoscenti]. – 1. Quaderno o libro...