GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] negli Uccelli, concludendo che l'allantoide, in armonia con la sua funzione respiratoria, pur aderendo durante lo sviluppo al sacco dell'albume, non ha un ruolo nella nutrizione dell'embrione (Negli uccelli non si ha placenta poiché il sacco dell ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] il miglioramento della qualità stessa del torrone Pernigotti, che da allora cominciò a essere prodotto con solo miele, albume e mandorle, per le proibizioni intervenute nell’uso dello zucchero nei generi voluttuari connesse all’emergenza bellica. Sin ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] fisiologica, diretto da F. Hoffman, ove dimostrò la presenza della fenilalanina fra i prodotti di scomposizione dell'albume d'uovo, della cheratina e delle proteine del sangue (Zur Kenntniss der aromatischen Gruppe im Eiweissmolekül, in Beiträge ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] immunizzante dell'estratto etereo di sostanza nervosa normale, della lecitina, della colesterina, del tuorlo d'uovo, dell'albume, della bioplastina, e del siero di ammali immunizzati con queste sostanze; azione lissicida e battericida delle medesime ...
Leggi Tutto
albume
s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus «bianco»]. – 1. Il bianco dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che rappresenta un involucro protettivo e nutritivo della cellula uovo ed è secreto dalle pareti dell’ovidutto. 2. In botanica,...
album
àlbum s. m. [dalla locuz. lat. album amicorum (dove album è l’agg. neutro sostantivato da cui albo2), usata nel sec. 18° in Germania per indicare un libro rilegato in cui si raccoglievano autografi di conoscenti]. – 1. Quaderno o libro...