SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] sono di colore rosso scuro e acidissime. Si sono osservate anche lesioni renali del tipo nefrotico, con oliguria e albuminuria che può divenire la causa principale di morte. Facile è anche l'insorgenza di broncopolmoniti, favorite dallo stato di ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] neonati di quantità medie di albumina di uovo, di latte di vacca, di siero di bue, non determina la comparsa di albuminuria. Anche in questo studio si nota già lo spirito del M.: suo obiettivo era quello di dimostrare la possibilità di integrazioni ...
Leggi Tutto
Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; [...] respiratorio eccetto le possibili crisi dispnoiche delle fasi tardive; si hanno segni di congestione renale con albuminuria, cilindruria, crisi dolorose con ematurie microscopiche. A carico del sistema nervoso, specialmente durante le crisi, si ...
Leggi Tutto
È una malattia febbrile, specifica ma non contagiosa, causata da un virus vivente di natura ancora ignota, presente nel sangue e trasmesso dalle femmine di una specie di zanzare: la Stegomyia calopus o [...] in quella di Grecia del 1928) fu notata frequente la bradicardia (polso lento), così pure la nefrosi con albuminuria abbastanza intensa; talora emorragie varie non solo renali, ma anche vescicali, gastriche, intestinali, nasali, cutanee, benché non ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , in ‟Guy's hospital reports" (3rd Series), 1879, XXIV, pp. 363-436.
Mahomed, F. A., Chronic Bright's disease without albuminuria, in ‟Guy's hospital reports" (3rd Series), 1881, XXV, pp. 295-416.
Malliani, A., Lombardi, F., Pagani, M., Recordati, G ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] , XXVIII [1889], pp. 426-431); sulle malattie dell'apparato respiratorio (Un caso di edema polmonare in puerpera, con albuminuria ed anasarca, in Riv. clinica di Bologna, VII [1868], pp. 104-106; La pigmentazione cutanea nella tubercolosi miliare ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] . Nei primi giorni di vita le urine contengono abitualmente albumina e possono contenere anche cilindri ialini e granulosi (albuminuria del neonato). Le prime feci sono rappresentate dal cosiddetto meconio, che costituisce una massa di colorito verde ...
Leggi Tutto
Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l'organismo a movimenti razionali per curare determinate affezioni morbose.
Storia. - Presso gli Egizî, i Cinesi, i Greci e i Romani la ginnastica era [...] e seduta, specie lo sport del remo, nella cura delle ptosi viscerali, Brandeis riferisce intorno a casi d'albuminuria ortostatica migliorati in seguito alla pratica sistematica d'esercizî ginnico-sportivi.
Bibl.: P. H. Ling, Gymnastikens allmänna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] dell'albumina urinaria non poté entrare nella pratica clinica prima che si giungesse a stabilire l'associazione tra idrope, albuminuria e alterazioni anatomiche dei reni; il riconoscimento di questa triade nel 1827, per opera di Richard Bright (1789 ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] per mm3, e anche meno nei casi letali. Le mucose si fanno dapprima pallide poi itteriche. Compare precocemente albuminuria seguita da emoglobinuria. Nella forma benigna, come si presenta generalmente nei vitelli, la malattia è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
albuminuria
albuminùria s. f. [comp. di albumina e -uria]. – In medicina, presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline (meglio detta proteinuria); a. gravidica, sinon. di nefropatia gravidica.
albuminurico
albuminùrico agg. e s. m. [der. di albuminuria] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in relazione con l’albuminuria: retinite a., alterazione della retina dell’occhio, che si manifesta con macchie biancastre, emorragie e disturbi visivi...