L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] : an Examination of Procedure, in AmAnt, 36 (1971), pp. 383-409; R. Brunhouse, In Search of the Maya, Albuquerque 1973; J.E. Fitting (ed.), The Development of North American Archaeology: Essays in the History of Regional Traditions, Garden City ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] ". Ancora quasi un mese di navigazione e il C. sbarcò a Goa, conquistata nel 1510 dal condottiero portoghese Alphonso de Albuquerque e da questo trasformata in una poderosa fortezza. Goa era abitata da popolazioni indigene "di bell'aspetto e di color ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di questi commerci con l'Oriente. Le spedizioni ripetute di Vasco da Gama, di Francisco d'Almeida, di Alfonso d'Albuquerque e d'altri estendevano in un quindicennio su basi territoriali la potenza del Portogallo dalle coste orientali dell'Africa alle ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] nella meseta di Soria, nelle montagne di León e nella Sierra Morena.
Oltre a Badajoz, sono da ricordare i centri di Albuquerque (10.000 ab.), Mérida (15.000 ab.), Villanueva de la Serena (14.000 ab.), Don Benito (21.000 ab.), Almendralejo (15 ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] ed. J. Harvith, S. Harvith, Cranbook Academy of Art/Museum, Bloomfield Hills (MI) 1976 (catalogo della mostra).
B. McCandless, B. Yochelson, R. Koszarski, New York to Hollywood: the photography of Karl Struss, Forth Worth (TX)-Albuquerque (NM) 1995. ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] dei Portoghesi nel Mar Rosso, nel sec. XVI, tale situazione politica di Massaua non era ancora mutata. E nel 1513 Alfonso de Albuquerque, per il primo, mandò, a esplorare Massaua e Dahlac, João Gomes il quale però non riuscì a giungere a Massaua. Né ...
Leggi Tutto
MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] di Saint-Louis. Due anni dopo i Francesi furono sloggiati da quella posizione dai Portoghesi, al comando di Jerónimo de Albuquerque e il 1° novembre 1615 giungeva nel Maranhão il suo primo governatore, Alexandro de Moura. Nel 1621, durante l'unione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] und Technik des mechanischen Zeitmessers im deutschen Sprachraum, München, Beck, 1976, 2 v.
Mendonça de Albuquerque 1965: Mendonça de Albuquerque, Luis, Os guias naúticos de Munique e Évora, Lisboa, Junta de Investigações do Ultramar, 1965.
Meyer ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] Milano tre delegati per parlare con il governatore e con l'arcivescovo.
Il governatore Gabriel de la Cueva duca di Albuquerque garantì la sua estraneità alla vicenda. Se non aveva possibilità di interferire nelle autonome decisioni dell'inquisitore e ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] ricevette dal sultano d’Egitto Kansu el-Guri (Qānṣūh al-Ghūrī) l’ordine di intervenire presso Alfonso de Albuquerque, allora viceré dei domini orientali della Corona portoghese, per far cessare con la minaccia di rappresaglie le persecuzioni ...
Leggi Tutto